Recupero animali feriti, scatta la solidarietà per acquisire le pompe di calore. Al via la raccolta fondi


L’obiettivo è fornire un ambiente non solo confortevole, ma “salvavita”. Lo strumento che si vuole adottare è una raccolta fondi, i destinatari finali sono quegli animali selvatici malati o rimasti feriti che solo il Cras Natura 2000 può aiutare, in rete con i veterinari vicentini.
L’esigenza di adattare i container del centro di Villabalzana, sui Colli Berici, porta a lanciare l’idea del crowdfunding (ma solo via bonifico e non attraverso le piattaforme specializzate) e a contare sulla generosità degli amici degli animali, quelli non solo sulla carta. Obiettivo concreto è acquistare due pompe di calore in vista della stagione invernale, in modo da garantire le condizioni ideali per seguire i pazienti del mondo animale fino alla guarigione e alla rimessa in liberà, laddove è possibile. Per farlo, servono 4.500 euro.
Dopo i primi giorni di start dell’iniziativa, si è già raggiunto un quarto del cammino (mille euro), indicando l’Iban (si trova in calce all’articolo) utile per effettuare una donazione di qualsiasi importo. “Aiutaci a scaldare la speranza” è il titolo dell’iniziativa, senza scadenza temporale e che dunque si chiuderà al raggiungimento del target specifico. Garantire una temperatura adeguata alla stagione all’interno dei container di degenza è indispensabile al fine di curare al massimo delle possibilità uccelli rapaci, caprioli, tassi, perfino lupi e tutti quegli animali che popolano campagne, montagne e boschi del Vicentino.
Ascolta “Il recupero di animali selvatici con Difesa Natura 2000 Colli Berici” su Spreaker.
Per le donazioni IBAN IT 03 Y 02008 11804 00010439794
L’Eco Vicentino è su Whatsapp e Telegram.
Iscriviti ai nostri canali per rimanere aggiornato in tempo reale.
Per iscriverti al canale Whatsapp clicca qui.
Per iscriverti al canale Telegram clicca qui.