La bacchetta di Venezi per il “La” alla stagione di prosa e ai 120 anni del Comunale

Ascolta l'audio
...caricamento in corso...

120 anni di storia per il Teatro Comunale di Thiene: un anniversario che coincide con la Stagione di Prosa numero 45, presentata lo scorso 6 settembre e accompagnata da una serie di appuntamenti che hanno voluto celebrare un compleanno così significativo.

Inaugurato il 10 ottobre 1905 con la rappresentazione del “Rigoletto” di Giuseppe Verdi, il teatro thienese è infatti anche simbolo della passione e della resilienza della comunità thienese. Per celebrarlo, l’amministrazione comunale, in colaborazione con Arteven ha proposto una giornata di appuntamenti. Si è iniziato al mattino, con una serie di visite accompagnate e gratuite alla scoperta della storia e delle curiosità del teatro, poi alle 18 è stata presentata la nuova stagione teatrale, arricchita dalla proiezione del video celebrativo realizzato da Francesco Lopergolo: un omaggio alla storia della “bomboniera” che è il cuore pulsante della cultura thienese, un viaggio fra i momenti più emozionanti delle stagioni teatrali del passato, gli spettacoli più applauditi, con le voci e gli auguri degli artisti che ne hanno segnato il cammino.

Il concerto 
Poi, alle 19,30 è seguito il concerto “Sogno di una notte di fine estate”, un appuntamento con la grande musica classica molto partecipato, organizzato da Arteven con il sostegno della Regione del Veneto. Protagonista della serata è stata la direttrice d’orchestra Beatrice Venezi, una fra i più giovani della sua generazione, nonché Direttrice Principale Ospite del Teatro Colón di Buenos Aires: nel grande spazio verde del parco di Villa Fabris ha diretto una delle formazioni più attive e qualificate nel panorama musicale internazionale, in un indimenticabile concerto sulle note di Mendelssohn e Beethoven.

La 45esima Stagione di Prosa
La stagione teatrale thienese alle porte si conferma uno degli appuntamenti culturali più significativi della Città e di un territorio ben più vasto di quello provinciale. Presentato da Silvano Guarda e dal direttore artistico di Arteven Giancarlo Marinelli, il cartellone propone dieci spettacoli, ciascuno in scena per tre serate consecutive, una caratteristica unica nel panorama teatrale italiano per le dimensioni della città. La selezione offre un percorso avvincente e variegato: dal dramma psicologico alla commedia brillante, dagli adattamenti di classici a testi contemporanei. Anche quest’anno, la rassegna mantiene un mirabile equilibrio tra tradizione e innovazione e assicura allo spettatore di immergersi in proposte emozionanti di qualità altissima, il fior fiore dell’offerta teatrale nazionale. Un tratto distintivo di questa edizione è il coraggio di affiancare i maestri della scena italiana a registi e autori capaci di parlare al presente, portando sul palco capolavori immortali accanto a nuove scritture di forte impatto. L’obiettivo è esplorare l’animo umano e la società, alternando momenti di leggerezza a spunti di riflessione profonda. A completare la Stagione sono previsti due spettacoli fuori abbonamento che arricchiranno ulteriormente il programma.

“In un’epoca di frammentazione, il teatro funge da luogo di incontro e di scambio – ha affermato il sindaco Gianantonio Michelusi –, promuovendo una cultura del dialogo e del confronto. Il teatro è, dunque, una forza che agisce sul lungo termine, contribuendo in maniera indiretta, ma profonda a una società più riflessiva, coesa ed eticamente evoluta. Desidero ringraziare l’assessora alla Cultura, Ludovica Sartore, e gli uffici comunali che, in collaborazione con Arteven e con l’amico del teatro thienese, Silvano Guarda, hanno cura di far crescere ad ogni anno la stagione di prosa. Meritano, poi, un plauso speciale le aziende e gli operatori economici del territorio che con generosità e amore per la città ci sostengono con convinzione, rendendo possibile il rinnovarsi di questo percorso d’eccellenza del nostro teatro”.

 

“La stagione teatrale – commenta l’assessora alla Cultura Ludovica Sartore – è un percorso affascinante che ad ogni serata ci porterà a gustare il piacere della cultura e a conoscere meglio il mondo, la società, gli uomini e noi stessi, regalandoci sorrisi, riflessioni, divertimento e suggestioni da sperimentare insieme, immersi nella magia di un linguaggio e di uno spazio che solo il teatro possiede nella sua misteriosa e potente essenza. Come sempre, ogni spettacolo è di altissima qualità con attori di fama nazionale. Sarà un viaggio davvero imperdibile e che saprà ogni volta farci “perdere” in vicende antiche e contemporanee, per poi farci ritrovare, più veri e arricchiti nella nostra umanità”.
“Thiene si conferma roccaforte della prosa – aggiunge il direttore di Arteven, Giancarlo Marinelli – ma nello stesso tempo madre di nuove esperienze teatrali, nuovi artisti, attori e registi e dinnanzi alla bellezza di questo teatro possiamo ben dire che, per una volta, il punto di vista privilegiato non è quello del pubblico, bensì di chi è sul palco”.

Anche quest’anno saranno offerti agli studenti delle scuole superiori, individuati di volta in volta dagli istituti scolastici di appartenenza, cinquecento biglietti gratuiti per far conoscere il teatro alle giovani generazioni. Il progetto è supportato economicamente dal Lions Club Thiene Host. Prosegue poi anche per questa Stagione la riduzione di abbonamenti e biglietti per gli under 30 e la gestione del bar deo foyer del Teatro da parte dei ragazzi di Engim impresa formativa inseriti nel percorso Abilmente, che consente loro attraverso il lavoro al bar e nei laboratori e alla socializzazione di sviluppare autonomia e un’identità adulta. Tutte le informazioni sugli abbonamenti e i biglietti sono disponibili sul sito del Comune di Thiene a questo link.

Gli spettacoli

11.12.13 novembre 2025
CATERINA MURINO
LA VEDOVA SCALTRA
di Carlo Goldoni – regia e adattamento di Giancarlo Marinelli

25.26.27 novembre 2025
LUCIA POLI – GIORGIO LUPANO – MARIA ALBERTA NAVELLO – LUIGI TABITA
L’IMPORTANZA DI CHIAMARSI ERNESTO
di Oscar Wilde
traduzione di Masolino D’Amico
regia di Geppy Gleijeses

9.10.11 dicembre 2025
EDOARDO SIRAVO – FEDERICA DE BENEDITTIS – MIMMO MIGNEMI
IL BIRRAIO DI PRESTON
tratto dal romanzo di Andrea Camilleri
regia di Giuseppe Dipasquale

16.17.18 dicembre 2025
SERRA YILMAZ – TOSCA D’AQUINO – ERIK TONELLI
MAGNIFICA PRESENZA
scritto e diretto da Ferzan Özpetek

13.14.15 gennaio 2026
ANNA VALLE – GIANMARCO SAURINO
SCANDALO
scritto e diretto da Ivan Cotroneo

3.4.5 febbraio 2026
MARIA PAIATO
RICCARDO III
di William Shakespeare
regia di Andrea Chiodi

24.25.26 febbraio 2026
PAOLO CALABRESI
TUTTI GLI UOMINI CHE NON SONO. Storia vera di una falsa identità
di e con Paolo Calabresi

10.11.12 marzo 2026
TKC THE KITCHEN COMPANY
RUMORI FUORI SCENA
di Michael Frayn
traduzione di Filippo Ottoni, musiche dei Monty Python, regia di Massimo Chiesa

31 marzo, 1.2 aprile 2026
NERI MARCORÈ
GABER – MI FA MALE IL MONDO
da Giorgio Gaber e Sandro Luporini
arrangiamenti e direzione musicale di Paolo Silvestri
drammaturgia e regia di Giorgio Gallione

21.22.23 aprile 2026
GABRIELE LAVIA – FEDERICA DI MARTINO
LUNGO VIAGGIO VERSO LA NOTTE
di Eugene O’Neill
traduzione di Bruno Fonzi, adattamento di Chiara De Marchi
regia di Gabriele Lavia

SPETTACOLI FUORI ABBONAMENTO

17 gennaio 2026
COMPAGNIA DELL’ALBA
PICCOLE DONNE
basato sul romanzo di Louisa May Alcott
musiche di Jason Howland
versione italiana di Gianfranco Vergoni
regia e coreografie di Fabrizio Angelini

29 marzo 2026
FAMILIE FLÖZ
FESTE
di Andres Angulo, Björn Leese, Johannes Stubenvoll, Thomas van Ouwerkerk, Michael Vogel
con Andres Angulo, Johannes Stubenvoll, Thomas van Ouwerkerk
regia di Michael Vogel

——-

L’Eco Vicentino è su Whatsapp e Telegram.
Iscriviti ai nostri canali per rimanere aggiornato in tempo reale.

Per iscriverti al canale Whatsapp clicca qui.
Per iscriverti al canale Telegram clicca qui.