Dalla Piccionaia un nuovo festival teatrale per le nuove generazioni


È a Vicenza al Teatro Astra, casa del contemporaneo, che si accende Stardust, il primo festival cittadino interamente dedicato alle nuove generazioni. Un invito a ritrovarsi, a guardare l’oggi come spazio di trasformazione, assaporando l’energia del teatro.
Il nome è una promessa: la meraviglia è una questione di chimica. Come la scia delle comete che sublima avvicinandosi al sole, il teatro nasce nell’incontro e nella relazione: trasforma ciò che è invisibile in luce. Stardust è pensato per il pubblico di adesso — bambine e bambini, adolescenti, famiglie, adulti — e per le comunità che abitano il presente. È anche il luogo in cui nuove generazioni di artisti dialogano con nuove generazioni di spettatrici e spettatori, disegnando tempi capaci di mutare, rinnovarsi, aprire orizzonti.
Il festivalnasce da un percorso lungo cinquant’anni: La Piccionaia – Centro di Produzione Teatrale, che da sempre cura la gestione e la direzione artistica del Teatro Astra per il Comune di Vicenza, festeggia infatti quest’anno le nozze d’oro. Mezzo secolo di spettacoli, progetti, comunità, passaggi di testimone tra generazioni. Oggi quella staffetta continua: linguaggi che cambiano, forme che si aprono, immaginari che invitano a sognare e a vivere pienamente il presente.
Il Festival si svolge dall’8 al 23 novembre 2025. E’ curato e ideato da La Piccionaia in collaborazione con il Comune e la Biblioteca Civica Bertoliana, Stardust è realizzato con il contributo di Camera di Commercio di Vicenza e della Fondazione Giuseppe Roi; con il sostegno di MiC e di Siae (programma “Per Chi Crea”), dell’Unione Europea con il programma Pnrr – Next Generation Eu e della Regione Veneto; collaborano il conservatorio di Vicenza A. Pedrollo, il Cinema Odeon, le associazioni Donna chiama Donna e Diakonia e con il patrocinio di Assitej Italia.
“Con Stardust – commenta l’assessora alla Cultura del Comune di Vicenza, Ilaria Fantin – Vicenza afferma l’investimento sulle nuove generazioni perché è proprio nell’evoluzione che si formano gli sguardi e le parole di domani”. Per Francesca Lazzari, presidente della Fondazione Roi, “Sostenere Stardust significa onorare la tradizione e, insieme, scommettere sul futuro. La Fondazione Roi nasce per custodire e diffondere il patrimonio culturale della comunità”. Aggiunge la presidente de La Piccionaia, Maria Teresa Lora: “La Piccionaia è una cooperativa sociale che conta attualmente 21 soci lavoratori e affonda le proprie radici nel 1975, quando fu fondata a Valdagno, dalla famiglia d’arte Carrara-Laurini. Quest’anno ricorrono quindi i cinquant’anni dalla fondazione e i 39 anni di collaborazione con il Comune. Sono molto felice di questo festival a cui pensiamo da molto tempo e che ora riusciamo a realizzare”.
Spiegano Sergio Meggiolan, Carlo Presotto e Nina Zanotelli, la direzione artistica del festival: “Stardust è la prima di edizione di un festival che parla all’infanzia e alle nuove generazioni attraverso il linguaggio del gioco, del teatro, dell’arte e della performance. Raccogliendo dal territorio nazionale e internazionale spettacoli dalla forma aperta, varia e ibrida, dove incontrare artisti e visioni, sguardi sul presente e occasione preziosa di incontro tra le generazioni. Stardust parte dal giardino del Teatro Astra dove sarà aperto un nuovo spazio: la Yurta del teatro, luogo circolare e accogliente, pensato per ospitare incontri, laboratori, piccoli spettacoli e dialoghi tra generazioni. Il teatro ospiterà 8 spettacoli di compagnie nazionale e internazionali dedicati alle diverse fasce d’età, un laboratorio di alta formazione teatrale, tre nuove produzioni de La Piccionaia. Per tre settimane la città sarà abitata da passeggiate teatrali, incontri con artisti, tavole rotonde, film, e, in Biblioteca Bertoliana una mostra personale di illustrazione di Chiara Fantin”.
Il programma, che prevede attività e spettacoli per i più piccoli così come appuntamenti per gli adolescenti, spazi per incontrare le differenze e pure passeggiate filosofiche, è disponibile su sito piccionaia.org/stardust.
– – – – –
L’Eco Vicentino è su Whatsapp e Telegram.
Iscriviti ai nostri canali per rimanere aggiornato in tempo reale.
Per iscriverti al canale Whatsapp clicca qui.
Per iscriverti al canale Telegram clicca qui.