“Laghi tra storia e ricordi”, l’eredità di un paese nel libro che ne celebra la memoria

Ascolta l'audio
...caricamento in corso...

Evento speciale, questo pomeriggio, sabato 25 ottobre, dalle 17, presso la struttura polifunzionale del comune di Laghi: la presentazione del volume Laghi tra storia e ricordi, un’opera che celebra l’identità, la memoria e le radici di una comunità unica nel panorama veneto.

Il volume, curato da Achille Dal Molin e Ivana Ossato, con fotografie di Graziano Dal Zotto, nasce da un lungo e appassionato lavoro di ricerca storica, raccolta di testimonianze dirette e selezione di immagini rare. L’obiettivo è restituire al lettore un vivido affresco della vita a Laghi, dalle sue origini medievali fino ai giorni nostri. Il libro non è solo una cronaca, ma un vero e proprio viaggio nella memoria collettiva: dalle contrade che punteggiano la valle, alle storie di emigrazione, guerra, lavoro e resilienza che hanno plasmato il carattere dei laghesi. Durante l’incontro, gli autori racconteranno la genesi del progetto, condivideranno aneddoti e curiosità, e dialogheranno con il pubblico. Il volume sarà disponibile per l’acquisto in loco. A seguire, su prenotazione, è prevista una “cena rustica” per continuare il momento di condivisione in un’atmosfera conviviale.

Laghi è oggi il comune meno popolato del Veneto, con appena 136 abitanti. Ma la sua storia è tutt’altro che marginale. All’inizio del Novecento, la popolazione sfiorava i 1000 residenti, distribuiti in numerose contrade montane, ciascuna con una propria identità e funzione economica. Durante la Prima Guerra Mondiale, Laghi fu teatro di eventi drammatici: nel 1916, l’offensiva austro-ungarica portò all’occupazione delle contrade di Lorenzi, Molini e Vanzi. La popolazione fu costretta a evacuare, diventando profuga nelle pianure vicentine. In contrada Molini esisteva un ospedaletto da campo austro-ungarico e un piccolo cimitero militare, poi trasferito a Schio nel 1928. La valle di Laghi è ricca di testimonianze della civiltà rurale: carbonaie, calcàre, molini, segherie e caseifici turnari raccontano un’economia di sussistenza, basata su ingegno e adattamento ai pendii aspri delle Prealpi vicentine. Un vissuto che meritava di rimanere fissato tra i ricordi che non si cancellano: Laghi tra storia e ricordi restituisce voce e volto a queste realtà, con immagini che documentano la vita quotidiana, le feste, il lavoro e le stagioni della montagna. Un’eredità orgogliosa e capace, al tempo stesso, di guardare al futuro con rinnovato entusiasmo.

L’Eco Vicentino è su Whatsapp e Telegram.
Iscriviti ai nostri canali per rimanere aggiornato in tempo reale.

Per iscriverti al canale Whatsapp clicca qui.
Per iscriverti al canale Telegram clicca qui.