Champions: Juventus e Napoli, vittorie preziose in chiave play-off

Serata vittoriosa per le nostre due compagini impegnate di ieri, martedì, nella quinta giornata della fase campionato della Champions League. Per rimettere in sesto la classifica in chiave play-off, Juventus e Napoli erano chiamate a vincere e hanno vinto pur senza entusiasmare. In Norvegia, terra nefasta ultimamente per la nostra Nazionale di calcio, la Juventus supera 3-2 il Bodø/Glimt conquistando la sua prima vittoria stagionale in Europa. Adesso i bianconeri sono 21esimi con 6 punti. Il Napoli in casa omaggia Diego Armando Maradona nel quinto anniversario della sua scomparsa, battendo 2-0 gli azeri del Qarabag. Un successo che consente ai partenopei di salire in 18esima posizione con 7 punti.
Bodo/Glimt-Juventus 2-3. I bianconeri soffrono il ritmo dei norvegesi nel primo tempo e vengono puntualmente puniti al 27′ da Blomberg sugli sviluppi di un calcio d’angolo. Il gelo e il terreno sintetico si fanno sentire ai danni della Vecchia Signora. Nella ripresa però, complice l’ingresso di Yildiz al posto di un impalpabile Adzic, la squadra di Luciano Spalletti cambia marcia e ribalta tutto. In apertura di secondo tempo Openda pareggia con un gol di rapina; prima rete in bianconero per l’attaccante belga. McKennie al 59′ porta avanti Madama, raggiunta poi all”87′ da Fet che trasforma un penalty concesso per un maldestro fallo di Cabal. Sembra finita e invece al 91′, un imprendibile Yildiz favorisce il gol vittoria di David.
Napoli-Qarabag 2-0. Al Maradona nella prima frazione di gioco Kochalski disinnesca una mezza rovesciata da applausi di Neres; Di Lorenzo, invece, si divora il vantaggio. Nel secondo tempo poi Hojlund sbaglia un rigore al 55′. Alla fine è il solito McTominay a togliere le castagne dal fuoco ad Antonio Conte: lo scozzese al minuto 65 sblocca il match con un colpo di testa ravvicinato. Sette minuti dopo Jankovic devia nella sua porta una girata dello stesso McTominay mettendo il punto esclamativo sulla partita. Oggi, mercoledì 26 novembre riflettori puntati sulle altre due italiane in lizza attese da trasferte difficili: Inter di scena a Madrid in casa dell’Atletico di Simeone e Raspadori, Atalanta attesa a Francoforte dall’Eintracht.