La Strada dei Birrifici della Pedemontana Veneta: alla scoperta di un viaggio nel territorio


Ti sei mai chiesto come nasce una birra artigianale, quella vera, fatta con passione e
ingredienti locali? Non serve andare lontano per scoprirlo: basta seguire la Strada dei Birrifici della Pedemontana Veneta, un itinerario unico dove la birra racconta il territorio, la tradizione e l’innovazione. Tra colline verdi, piccoli borghi e mastri birrai pronti ad aprire le porte dei loro laboratori, questo viaggio è un invito a degustare, conoscere e vivere esperienze autentiche.
Non è solo una moda: i birrifici artigianali sono diventati un motore concreto di crescita per il territorio. Dietro ogni pinta, c’è un mondo fatto di passione, creatività ed intraprendenza. Sempre più spesso guidati da giovani, questi progetti stanno cambiando il volto dell’imprenditoria locale.
Ma il valore dei birrifici non si ferma al bicchiere. La loro presenza attiva una rete virtuosa
che coinvolge agricoltura, turismo, occupazione e innovazione. Favoriscono la coltivazione locale di orzo e luppolo, creando filiere corte, sostenibili e a chilometro zero. Offrono agli agricoltori nuove possibilità di diversificare la produzione e dare nuova vita alle campagne.
Valorizzare la birra artigianale vuol dire investire nel territorio, nelle persone che lo abitano e nelle risorse che lo rendono unico. È un’occasione da non perdere: perché ogni birrificio che nasce è un’idea che prende forma, una scommessa sul futuro e un brindisi alla qualità.
La visita ai birrifici artigianali permette di creare percorsi turistici che uniscono l’esperienza
presso il birrificio artigianale con le attrazioni turistiche presenti a livello locale.
La Strada dei Birrifici
La Strada dei Birrifici della Pedemontana Veneta è un innovativo progetto turistico
territoriale, realizzato dall’Associazione Ogd Pedemontana Veneta e Colli con il sostegno
della Camera di Commercio di Vicenza. L’iniziativa è nata nel 2021 come risposta alla crescita dei microbirrifici nella zona dell’Alto Vicentino e dei Colli Berici, con l’obiettivo di unire la valorizzazione della birra artigianale al turismo esperienziale.
Si tratta di un itinerario strutturato che unisce circa 17 birrifici artigianali e agribirrificio, tutti riconoscibili da un logo ufficiale e una targa che certifica l’appartenenza a questo viaggio del gusto.
In ogni tappa ti aspettano esperienze autentiche: assaggi di birre uniche, racconti di mastri birrai appassionati, visite agli impianti di produzione e prodotti locali da portare a casa. È un’immersione totale nel mondo della birra artigianale… e nelle persone che la rendono speciale.
Ma la magia non finisce nel bicchiere: lungo il cammino si aprono scorci mozzafiato, borghi antichi, siti storici e paesaggi da cartolina. È un itinerario che mescola sapori e cultura, per un’esperienza che sa di territorio, tradizione e libertà.
Al centro del progetto c’è la birra artigianale, interpretata non solo come prodotto, ma come espressione viva di un’economia giovane, dinamica e in crescita. I birrifici diventano così protagonisti attivi nella valorizzazione culturale ed economica delle comunità locali.
La visione è chiara: filiera corta, materie prime locali e sostenibilità. Coltivazioni di orzo e
luppolo a chilometro zero, riduzione dell’impatto ambientale, innovazione rispettosa del
territorio. Una birra che fa bene, a chi la beve e a chi la produce.
È il primo itinerario enogastronomico in Veneto interamente dedicato alla birra artigianale, e uno dei più strutturati in tutta Italia! Visitare i birrifici locali permette di conoscere storie, tradizioni e processi di produzione, sostenendo al contempo l’economia locale e la sostenibilità. È un viaggio che unisce piacere e consapevolezza, ideale per chi vuole gustare la birra in modo consapevole, diretto e coinvolgente.
Lista dei birrifici aderenti al progetto
Ofelia Via dell’Artigianato 22, Sovizzo – Vicenza
Il birrone Via Fossanigo 6, Isola Vicentina
Lucky brews Via Vecchia Ferriera 123, Vicenza
Siemàn Via Croce Nera 1, Villaga
La villana Via Alessandro Massaria 40, Vicenza
Birracrua Strada vicinale Monte Crocetta 6, Vicenza
Ugly Sheep Via Vicenza 20, Schio
Labi Via del Lavoro 3/B-C, Rosà
Pasubio Via Giarette 13/a, Torrebelvicino
Luppoland Via Coste 20, Zugliano
Groove Via IV Novembre 1, Zugliano
Barbieri Via Trassegno, Lonigo
Due Valli Via Ganna 7, Posina
Sorio Via Biancara 20, Gambellara
Birrificio Veneto Via Vicenza 51, Arzignano
Skinny Hill Viale Divisiona Julia 55, Calvene
L’Eco Vicentino è su Whatsapp e Telegram.
Iscriviti ai nostri canali per rimanere aggiornato in tempo reale.
Per iscriverti al canale Whatsapp clicca qui.
Per iscriverti al canale Telegram clicca qui.