“Distretto produttivo strategico per il nord-est” apre il nuovo hub per il lavoro qualificato

Hanno scelto Thiene perché si trova “nel cuore di un distretto produttivo strategico per il nord est, dove la vocazione manifatturiera incontra un’elevata richiesta di competenze tecniche specializzate”.
Il centro per l’impiego qualificato ‘inJob recruitment company’, parte di W Group e con sede principale a Verona, ha aperto i suoi battenti a Thiene per offrire al mercato del lavoro specializzato un punto di incontro tra richiesta e offerta e per trasformare la ricerca di professionisti in motore di sviluppo per il tessuto produttivo.
L’inaugurazione venerdì alla presenza del sindaco di Thiene Gianantonio Michelusi, della operation manager di inJob Silvia Fausti e di Andrea Pellizzato, District Manager inJob, che insieme hanno tagliato il nastro per l’apertura della undicesima sede di inJob in Veneto.
Obiettivo del centro per l’impiego qualificato, esaminare le richieste e le offerte di lavoro con occhio “sartoriale”, cercando cioè di individuare la figura professionale che calza a pennello con le esigenze di una precisa offerta di lavoro, valorizzando i lavoratori.
All’interno di inJob ci che il mercato del lavoro locale richiede è risaputo: “Il mercato del lavoro locale è caratterizzato da un basso tasso di disoccupazione e da una lieve flessione dei nuovi inserimenti, dovuta sia ad una disponibilità limitata di candidati immediatamente reperibili, fenomeno che impone alle imprese una ricerca attenta e mirata, sia alle incertezze macroeconomiche e geopolitiche. Un contesto che rende ancora più strategico per le aziende investire in profili tecnici e percorsi di specializzazione, riconoscendo nella formazione e nelle competenze qualificate la leva principale per sostenere la competitività e la crescita del tessuto produttivo”.
I numeri di inJob in Veneto sono in crescita: nei primi sei mesi del 2025 i profili combinati alle offerte di lavoro sono aumentati del 3,3%, e corrispondono a 870 figure professionali per oltre 830 aziende clienti.

La scelta di una sede a Thiene è pragmatica: “La vocazione manifatturiera incontra un’elevata richiesta di competenze tecniche specializzate: il territorio, infatti, caratterizzato da una forte presenza dell’industria metalmeccanica, in particolare nel comparto dei macchinari industriali, rappresenta un asse portante dell’economia locale e un bacino di professionalità ad alto contenuto tecnologico – spiegano da inJob – In questo scenario, le imprese del territorio cercano soprattutto montatori meccanici, saldatori e addetti ai centri di lavoro Cnc (a controllo numerico): figure qualificate in grado di sostenere la competitività delle produzioni. A queste si affianca una crescente domanda di operatori logistici, dagli addetti al picking ai carrellisti, e di impiegati tecnici con competenze meccaniche e specializzazioni specifiche, a testimonianza di un’economia che continua a puntare sulla qualità e sulla precisione del lavoro”.
“L’apertura di Thiene rappresenta un passo strategico nel consolidamento della nostra presenza nel Nord-Est, un territorio da sempre centrale per inJob e punto di riferimento per la competitività nazionale” – ha dichiarato Silvia Fausti, Operation Manager di inJob – Qui, dove le imprese operano in settori ad alta specializzazione tecnologica e la domanda di competenze qualificate è costante, la nostra presenza capillare permette di interpretare le esigenze delle imprese e di connetterle in modo mirato con le competenze locali più qualificate. In questo modo, la ricerca e selezione di professionisti non è più solo un servizio, ma diventa un vero e proprio motore di sviluppo per il tessuto produttivo, capace di potenziare le capacità delle imprese, e al contempo, sostenere progetti di crescita concreti e di valore per i talenti”.
“Ogni nostra filiale è molto di più di un semplice centro operativo – ha sottolineato Enrica Ronchi, amministratore delegato di inJob – E’ un laboratorio strategico per osservare e interpretare in anticipo le evoluzioni del mercato, comprendere le aspettative delle imprese e tradurle in opportunità concrete per i talenti”.