Appuntamento in centro con la tradizione: arriva la Festa dell’Agricoltura

Passeggiate, mostre, gastronomia, laboratori, ma anche danze popolari, battesimo della sella, pigiatura dell’uva, musica dal vivo e la Notturna Valdagnese. La città saluta l’inizio della nuova stagione con la Festa dell’Agricoltura.
Giunta alla sua quindicesima edizione, la manifestazione organizzata da Provaldagno con la collaborazione del Comune animerà il centro storico dal pomeriggio di sabato 4 fino alla serata di domenica 5 ottobre, con un’anteprima venerdì 3 alle 19.30 con la cena su prenotazione “I mestieri de na volta – Una cena in ostaria” a Le serre dei Carmini a cura di Cooperativa il Cerchio.

Sapori, tradizioni e scoperta del territorio saranno anche quest’anno al centro di un programma di appuntamenti in grado di catturare i gusti di grandi e piccoli. Tra gli eventi non mancano la possibilità di salire in sella a un pony nel parco di Villa Serena, una passeggiata storico-culturale, “Le locande storiche di Valdagno” a cura di Annalisa Castagna e la tradizionale mostra micologica nel portico di Palazzo Festari a cura del Gruppo Naturalistico Micologico Valdagno.
Domenica le vie del centro si animeranno anche con espositori, musiche e danze con i gruppi “Ritmi Popolari” e “Gruppo Danze Popolari Perché No” di Treviso e il workshop “Meal prep: cucinare per la settimana in modo semplice e variegato” con Franco Tiso a cura del progetto Impatto Zero e Legambiente Valle Agno. Nel pomeriggio di sabato si potrà inoltre fare il tifo per gli atleti e le atlete che daranno vita alla gara podistica “Notturna Valdagnese. Primo memorial Giuseppe Rossino” a cura di Polisportiva Valdagno Atletica.
Come da tradizione, grandi protagonisti saranno infine gli stand gastronomici con tanti piatti tipici e prelibatezze dolci e salate.

L’Eco Vicentino è su Whatsapp e Telegram.
Iscriviti ai nostri canali per rimanere aggiornato in tempo reale.

Per iscriverti al canale Whatsapp clicca qui.
Per iscriverti al canale Telegram clicca qui.