Terremoto ai Campi Flegrei di magnitudo 4.4. Musumeci convoca a Roma vertice con la Protezione civile

Ascolta l'audio
...caricamento in corso...

La terra trema in Campania: una ventina i terremoti di magnitudo maggiore di 1 si sono registrati a partire dalle 12,07 quando ha avuto inizio uno sciame sismico seguito pochi istanti più tardi da una scossa di magnitudo 4,4.  È il dato diffuso dall’Istituto di Geofisica e Vulcanologia alle 15.30 di oggi. Il terremoto registrato ha avuto come epicentro i Campi Flegrei ma la scossa è stata avvertita nettamente anche a Napoli tanto che a Pozzuoli e negli altri centri la gente è scesa in strada. Il Dipartimento della Protezione civile informa che al momento non sono stati segnalati danni.

Il sindaco di Pozzuoli, Luigi Manzoni, ha scritto sui social: “E’ in corso uno sciame sismico importante. Ho immediatamente disposto che tutte le pattuglie della Polizia Locale scendessero in strada. Scosse forti che hanno inevitabilmente spaventato la popolazione. Invito tutti alla calma, a rimanere nei luoghi aperti, sono momenti di grande apprensione”.

Le sedi dell’Università di Napoli della Federico II che si trovano nella zona di Fuorigrotta sono state evacuate così come numerose scuole sia dei Comuni Flegrei che del Comune di Napoli che hanno provveduto ad evacuare gli alunni come previsto dai protocolli in caso di sisma. La scossa di magnitudo 4.4 è stata avvertita chiaramente anche sull’isola di Procida anche se, al momento, non si registrano danni. Per precauzione sono stati evacuati tutti i 500 alunni della scuola comprensiva Capraro.

All’Ansa la direttrice del dipartimento Vulcani dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Francesca Bianco riferisce che tutti i terremoti sono avvenuti alla profondità di circa 2,7 chilometri, una profondità sempre più interessata da queste energie maggiori e che la scossa principale è localizzata in mare, in un punto molto in prossimità della costa a Ovest del rione Terra. “Il valore del sollevamento del suolo nelle ultime settimane – sottolinea – è stimato intorno a 1,5 centimetri e ad ora non è stato osservato un incremento nella velocità di sollevamento. Nelle prossime ore potremo valutare meglio”.

Il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci ha convocato per oggi pomeriggio a Roma un vertice con i capi dipartimento di Protezione civile e Casa Italia per una verifica delle attività di ricognizione tecnica nell’area dei Campi Flegrei. Anche il prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha convocato immediatamente a Palazzo di Governo il Centro coordinamento soccorsi per fare il punto della situazione. Dalla Prefettura c’è un costante monitoraggio di quanto avvenuto nelle aree dell’epicentro e in quelle delle immediate vicinanze.