Maltempo in arrivo: preallarme in parte del Veneto. Aperta la sala operativa regionale

L’ondata di maltempo in arrivo in Veneto ha portato il Centro funzionale decentrato della protezione civile del Veneto ad emanare l’allerta arancione per una parte del territorio e gialla per quella restante (ad esclusione della zona più a nord). In considerazione delle previsioni meteo per le prossime ore è stata anche aperta la sala operativa della Protezione civile del Veneto a Marghera, per seguire ora per ora l’evolversi della situazione.

Il presidente della Regione Luca Zaia ha voluto ringraziare tecnici ed operatori della protezione civile impegnati senza sosta a garantire la sicurezza dei veneti, invitati “ad evitare ogni comportamento che possa mettere a rischio la propria incolumità”.

Le previsioni
La giornata più difficile dovrebbe essere quella di domani, giovedì 21 agosto: sono confermate le fasi di instabilità, alternate a delle pause, con precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio e temporale, con periodo più significativo tra questa sera (20 agosto) e la mattinata di giovedì. Saranno possibili fenomeni localmente intensi (forti rovesci, locali grandinate, forti raffiche) specie tra Prealpi e pianura; inoltre saranno possibili, soprattutto su pianura/costa, quantitativi localmente abbondanti per forti rovesci ripetuti e/o in lento spostamento. Nella seconda parte di giovedì i fenomeni dovrebbero risultare più irregolari, ma permarrà ancora il rischio di qualche locale temporale/rovescio intenso.

Le allerte: il dettaglio
Alla luce di queste previsioni, il Centro funzionale decentrato della Protezione civile del Veneto ha emesso un avviso di criticità idrogeologica arancione (fase di pre-allarme) per temporali, nelle zone Vene D-E-F-G; nelle zone Vene H-B-C la criticità sarà gialla (fase di attenzione), verde per Vene-A.
E’ dichiarata inoltre l’allerta idrogeologica arancione (preallarme) nelle zone Vene D-E-F, gialla per Vene-B e Vene-G.
La fase operativa per criticità idrogeologica nelle zone Vene-D, Vene-E, Vene-F e idrogeologica per temporali nelle zone Vene-D, Vene-E, Vene-F e Vene-G è da considerarsi di preallarme dalle ore 18 di oggi alle ore 14 di domani; per la restante durata di validità della prescrizione (fino a tutto venerdì) è da considerarsi di attenzione.

Sarà possibile l’innesco di frane e colate rapide sui settori montani, pedemontani, collinari delle zone in allerta; probabile rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque piovane e allagamenti di locali interrati e/o sottopassi; innalzamento dei livelli della rete idrografica secondaria, in particolare per le zone in allerta arancione. In caso di temporali, per tutte le zone in criticità gialla o arancione lo scenario sarà caratterizzato da fenomeni intensi, diffusi e in rapida evoluzione.

L’Eco Vicentino è su Whatsapp e Telegram.
Iscriviti ai nostri canali per rimanere aggiornato in tempo reale.

Per iscriverti al canale Whatsapp clicca qui.
Per iscriverti al canale Telegram clicca qui.