Air show 2025: cielo di Thiene “invaso” da Frecce Tricolori e altri velivoli. E c’è il concerto

Ascolta l'audio
...caricamento in corso...

Compie 55 anni di attività di aeroscalo civile l’Aeroporto “Arturo Ferrarin” di Thiene, che si si prepara quindi ad offrire a tutti, appassionati del volo in ogni sua declinazione ma anche cittadini e visitatori con il naso all’in su, attesi a migliaia, una grande e perfino doppia festa. Due giorni consecutivi di spettacoli acrobatici ed esibizioni che costituiranno l’Air Show, con ritorno della pattuglia acrobatica Pan delle Frecce Tricolori, di nuovo in Altovicentino dopo le celebrazioni del 2021 per il Centenario del Raid Roma-Tokyo, e tanti altri “protagonisti” dei cieli.

Con l’appendice attesa al Teatro Comunale in città del concerto della banda dell’Aeronautica Militare, venerdì sera, anche in questo caso con ingresso gratuito così come a Rozzampia (a pagamento il parcheggio) nella due giorni di spettacoli fissata per il 19 e 20 settembre. Il tutto per ricordare la data dell’inaugurazione dello scalo thienese, risalente al 4 ottobre del 1970, dopo la rinuncia obbligata ai festeggiamenti per il mezzo secolo di storia del volo a causa della pandemia, nel 2020.

Per rendere indimenticabile questa ricorrenza, i cieli sopra Thiene saranno attraversati dagli inconfondibili fumi tricolori della Pattuglia Acrobatica Nazionale – Frecce Tricolori, che proprio in quel giorno del 1970 si esibirono per la prima volta davanti al pubblico thienese, regalando un momento storico entrato nella memoria collettiva. Nella mattina di sabato 20 è prevista dalle 10.30 la cerimonia di deposizione di una corona d’alloro al monumento dedicato al Ferrarin a cura dell’Associazione Arma Aeronautica “Aviatori d’Italia”, Sezione di Vicenza, Nucleo di Thiene intitolata alla Medaglia d’Oro al Valore Aeronautico al pilota Arturo Ferrarin. Alle 20.45 di venerdì 19 settembre il Teatro Comunale ospiterà il concerto della Banda dell’Aeronautica Militare con ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti.

“Questo anniversario non è soltanto una celebrazione del nostro aeroporto, ma un omaggio a una comunità che da più di un secolo vive con passione il volo – dichiara il Presidente dell’Aeroporto di Thiene, Giovanni Gasparotto –. Dalla costruzione del primo campo di volo durante la Grande Guerra, al ruolo strategico ricoperto nella Seconda Guerra Mondiale, fino alla rinascita civile e alla fondazione del nuovo scalo nel 1970, Thiene ha scritto pagine fondamentali della storia aeronautica italiana. Oggi vogliamo ricordarle insieme, con uno sguardo rivolto al futuro”.

La manifestazione offrirà esibizioni aeree con velivoli storici e moderni appartenenti a collezioni private, aeroclub e pattuglie acrobatiche civili, dimostrazioni di volo a vela, paracadutismo e acrobazia aerea, in continuità con le tradizioni sportive sviluppatesi al Ferrarin dagli anni ’70 e spazi divulgativi e attività per famiglie, con aree ristoro, intrattenimento per bambini. Il 55° anniversario sarà anche l’occasione per ribadire l’attualità e la vitalità dell’Aeroporto di Thiene oggi punto di riferimento per volo turistico, volo a vela, scuole di pilotaggio, paracadutismo e attività della Protezione Civile, nonché sede di manifestazioni internazionali che attraggono pubblico da tutta Italia e dall’estero. “Siamo orgogliosi – conclude il Presidente – di portare avanti il nome di Arturo Ferrarin e di custodire la tradizione aeronautica di questa città. Le Frecce Tricolori ci accompagneranno ancora una volta in un volo collettivo, simbolo di passione, coraggio e unità. Ringrazio di cuore tutti gli sponsor che ci hanno sostenuto, rendendo possibile la manifestazione”.

Dichiara il Sindaco, Giampi Michelusi: “Siamo orgogliosi di annunciare che nel nostro aeroporto si esibiranno ancora una volta le Frecce Tricolori, autentica icona nazionale, all’interno di un air show di altissimo livello che durerà ben quattro ore: uno spettacolo del volo davvero eccezionale. Un sentito ringraziamento va all’Aeronautica Militare per la grande collaborazione e a tutte le Forze dell’Ordine che parteciperanno con i loro mezzi. Ci scusiamo fin da ora per i possibili disagi alla viabilità: la nostra priorità sarà garantire uno show di elevato valore professionale nella massima sicurezza di tutti”.

Thiene Air Show 2025 è promosso da Aeroporto di Thiene, Comune di Thiene, Aeroclub Prealpi Venete in collaborazione con Aeroclub d’Italia e il patrocinio della Regione del Veneto e della Provincia di Vicenza. Organizzazione dell’evento affidata a DuePunti Eventi. Il cielo di Thiene diventerà palcoscenico di spettacolari esibizioni che vedranno protagonisti prestigiosi team acrobatici civili e reparti di volo militari: dalle unità specializzate in missioni tattiche agli elicotteri da soccorso, fino alle formazioni acrobatiche più celebri. Un susseguirsi di manovre di altissima precisione e dimostrazioni tecniche offrirà al pubblico un’esperienza emozionante e memorabile. A coronare il programma, l’attesissimo gran finale con la Pattuglia Acrobatica Nazionale (Pan), le leggendarie Frecce Tricolori, simbolo dell’eccellenza aeronautica italiana.

Il programma, attivo già dalla mattinata di entrambe le giornate, prevede animazione per tutte le età, con musica live e DJ set, food truck e area beverage, oltre ad un’area giochi dedicata ai più piccoli per offrire momenti di relax e divertimento per tutta la famiglia. Ad inaugurare lo spettacolo sarà l’elicottero HH139B del SAR, seguito dal lancio dei paracadutisti del C.R.W. Italia, che scenderanno con la grande bandiera tricolore. Sarà quindi la volta della Fondazione Jonathan Collection, che porterà in volo autentici pezzi di storia come il Caproni Ca.3, lo Spad XIIIR e il Fokker DR.1M, velivoli che hanno segnato le origini dell’aviazione. Il pomeriggio proseguirà con il Piper PA-18 di Canton & Gravina, il Boeing-Stearman Model 75 di Piero Angiolillo e il T-6 Texan condotto da Sandro Pagliarin, a testimonianza del fascino intramontabile dei grandi classici del volo. Spazio poi alla leggerezza e alla precisione degli alianti, con Roberto Pinato ai comandi di un Jonker Sailplanes JS3 e con le evoluzioni mozzafiato del Sukhoi Su-31 pilotato da Guido Racioppoli. Non mancheranno le figure acrobatiche di Maurizio Costa sul suo Pitts Special S2 e le dimostrazioni del Tecnam P2002 firmate dal Fly Team. Altissimo il livello tecnico anche con il celebre Luca Bertossio, campione mondiale di volo acrobatico in aliante, protagonista a bordo di uno Swift S 11. Il programma continuerà con il Yakovlev Yak-52 della squadra Yak Italia, seguito dal C 26 del duo Breschi & Poggi – Team Charlie Twentysix, per arrivare poi al CAP 231 di Andrea Pesenato, campione italiano di volo acrobatico, e al fascino balcanico del Soko G-2 Galeb con il pilota Eduard Kovacic. Infine, il cielo si tingerà dei colori nazionali con il MB-339 e lo spettacolo della Pattuglia Acrobatica Nazionale Frecce Tricolori, il momento più atteso, capace di emozionare e unire migliaia di spettatori sotto lo stesso tricolore.

L’ingresso al Thiene Air Show 2025 è gratuito. I parcheggi auto e camper nei pressi dell’aeroporto sono a pagamento. Si consiglia di arrivare sin dal mattino per evitare code e godere appieno di tutte le attività e attrazioni speciali. Non è possibile parcheggiare al di fuori delle aree destinate ai parcheggi a pagamento. Il costo del parcheggio si intende per singolo veicolo, indipendentemente dal numero di passeggeri a bordo. Si consiglia di condividere l’auto con più persone: un modo pratico ed economico per suddividere il costo del parcheggio e vivere insieme una giornata indimenticabile!

Parcheggi a pagamento (su prenotazione):
www.duepuntieventi.com
www.thieneairshow.it

IL CONCERTO

Venerdì 19 settembre alle ore 20.45 al Teatro Comunale di Thiene si svolgerà il Concerto della Banda Musicale dell’Aeronautica Militare diretta dal Maestro, vice direttore, Tenente Angelo Manzara. Il programma musicale della serata, che si apre con la Marcia d’Ordinanza dell’Aeronautica Militare” di Alberto Di Miniello, prevede brani classici come la sinfonia dalla “Luisa Miller” di Verdi, e composizioni originali per banda dei più moderni Alfred Reed: “The house of pring” e il suggestivo “Murder in the Oriente Express”, colonna sonora dell’omonimo film, del compositore inglese Richard Rodney Bennet. Poi una marcia sinfonica, tipologia di composizione tra le più genuine della tradizione bandistica: “Maggiolata” di Francesco Marchesiello. Non mancheranno gli “Indimenticabili Beatles”, un medley dei loro brani più famosi, e una raffinatissima trascrizione per banda dell’Ouverture de “Il Cappello di paglia di Firenze” di Nino Rota. Il concerto terminerà con il nostro inno nazionale “Il Canto degli Italiani” di Michele Novaro e Goffredo Mameli.

L’ingresso al concerto è libero fino ad esaurimento posti.

L’Eco Vicentino è su Whatsapp e Telegram.
Iscriviti ai nostri canali per rimanere aggiornato in tempo reale.
Per iscriverti al canale Whatsapp clicca qui.
Per iscriverti al canale Telegram clicca qui.