Maltempo in Veneto, Zaia dichiara lo stato di emergenza regionale


“Permangono su diverse aree del Veneto temporali e rovesci, anche se di intensità minore rispetto a ieri sera e a stanotte. Stiamo registrando le situazioni più critiche in Polesine, in particolare a Porto Tolle e a Badia, nell’area di Trebaseleghe e in tutta la zona del Miranese e Noalese dove si sono registrati allagamenti ad abitazioni, scantinati, strade. Ringrazio le squadre della Protezione civile del Veneto che da ieri pomeriggio stanno intervenendo a risolvere le criticità, affiancandosi ai vigili del fuoco e alle forze dell’ordine”.
Il presidente Luca Zaia fa il punto sulla situazione del maltempo, che sta insistendo sul Veneto da ieri mattina, annunciando di aver firmato lo stato di emergenza regionale. “I tecnici regionali – spiega il governatore Veneto – effettueranno assieme ai sindaci un primo censimento dei danni e delle aree colpite. Seguendo l’evolversi delle perturbazioni, nelle prossime ore saranno aggiornati gli ambiti interessati e verificati gli effetti sui territori colpiti; il fascicolo resterà aperto fino al termine dell’emergenza”.
“La Protezione civile del Veneto ha segnalato in particolare un sistema temporalesco, sviluppatosi intorno alle 23 sul Delta del Po. La stazione di Porto Tolle-Pradon ha registrato un’intensità di 56.6 millimetri all’ora. In seguito le precipitazioni si sono esaurite sui settori centro-meridionali, con fenomeni al più locali, mentre hanno continuato ad interessare le Prealpi, la pianura e la costa nord-orientale. Stamattina le piogge sono assenti su gran parte del territorio regionale fatto salvo locali temporali tra Treviso e Spresiano e sulle Dolomiti occidentali, non sufficienti a determinare incrementi significativi dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua regionali o eventuali criticità”.
Le previsioni per la mattinata indicano probabilità di rovesci e temporali sparsi, a partire dalla pianura meridionale in spostamento verso est/nord-est, dove potranno essere anche intensi. Le precipitazioni tenderanno poi temporaneamente ad esaurirsi nel primo pomeriggio; si attenuerà anche la bora. Sarà possibile anche qualche criticità al reticolo idrografico secondario, al sistema di drenaggio urbano, con allagamenti di interrati.
“La Protezione civile del Veneto sta operando nella zona di Badia Polesine, Giacciano con Baruchella e Trecenta dopo le forti precipitazioni che hanno dato origine ad allagamenti di scantinati, di piani terra e di strade – spiega ancora Zaia -. Si sono resi necessari cento interventi di vigili del fuoco e squadre di volontari di protezione civile con pompe ad alta capacità. Allagamenti importanti con interruzione delle linee elettriche si sono verificati a Trebaseleghe, Mirano, Salzano, Spinea e Noale, con 75 richieste di intervento. Ringrazio uno ad uno i volontari di Protezione civile, oltre 200 in 70 squadre che da ieri pomeriggio stanno lavorando senza sosta per risolvere le principali emergenze, e quelli che a Marghera hanno tenuto aperta la Centrale Operativa dalle 9 di ieri mattina”.
Gli interventi dei vigili del fuoco
Sono stati 90 gli interventi effettuati dai Vigili del fuoco dalla serata di ieri per il maltempo che ha colpito la regione. Maggiormente interessate le province di Padova, Rovigo e Venezia. 30 gli interventi effettuati nel rodigino, soprattutto nei comuni di Badia Polesine, Trecenta e Porto Tolle: le squadre di Adria, Castelmassa e Rovigo, con il supporto di unità da Padova e Verona, sono impegnate con motopompe ed idrovore per garage e seminterrati allagati. 40 gli interventi in provincia di Padova per danni d’acqua. Le squadre della centrale di Padova, di Cittadella e dei volontari di Borgoricco sono al lavoro nell’alta padovana, nella zona di Trebaseleghe. Inviati rinforzi da Treviso e Vicenza con le motopompe. 20 interventi in provincia di Venezia nella zona di Mirano, Salzano e Noale.
– – – – – –
L’Eco Vicentino è su Whatsapp e Telegram.
Iscriviti ai nostri canali per rimanere aggiornato in tempo reale.
Per iscriverti al canale Whatsapp clicca qui.
Per iscriverti al canale Telegram clicca qui.