Il giorno del Giro del Veneto: ecco dove transita, Ultima gara per Elia Viviani

Ascolta l'audio
...caricamento in corso...

E’ stata in piazza dei Signori a Vicenza oggi, 15 ottobre, la partenza del Giro del Veneto di ciclismo, sia femminile che maschile. L’arrivo è previsto a Verona in Corso Porta Nuova.

Una grande classica che tocca in questa 88esima edizione (diversamente dagli ultimi tre anni), prima il vicentino e poi il veronese, per un totale di 169,5 chilometri e un dislivello di 1.490 metri, con il “clou” della salita delle Torricelle, ascesa di 3.200 metri inserita anche nel tracciato dei Mondiali del 1999 e del 2004. La prima edizione risale al 1909 e da allora le strade venete hanno visto sfrecciare tutti i grandi della disciplina. La rassegna, dopo una pausa dal 2013 al 2020, è rinata nel 2021 grazie a Pippo Pozzato e alla sua PP Sport Events. La gara segna l’addio alle gare di Elia Viviani, salutato stamattina nel salotto buono berico a tutti gli atleti in gara.

Il saluto di tutti gli atleti aElia Viviani, alla sua ultima gara

Il percorso
La partenza del Giro del Veneto Women è avvenuta alle 9,30 in piazza dei Signori, la partenza della competizione uomini è avvenuta alle 12 (l’arrivo è previsto fra le 16:44 e le 17:05 a Verona). Nel vicentino sono attraversati, oltre al capoluogo, i Comuni di Monteviale, Creazzo, Sovizzo, Montecchio Maggiore, Arzignano, Montorso, Zermeghedo, Montebello Vicentino e Gambellara.
La prima metà del percorso è costituita da un tratto in linea che presenta solo qualche lieve ondulazione nei primi 35 chilometri, ma che per il resto sarà totalmente pianeggiante e porterà il gruppo a giungere nella città scaligera dopo un’ottantina di chilometri dal via, transitando per la prima volta sul traguardo di Corso Porta Nuova (a due passi dall’Arena) ai -75 dalla conclusione.
A quel punto inizierà il primo dei cinque giri del circuito finale, lungo 15 chilometri e caratterizzato dalla salita delle Torricelle, con una pendenza media del 5,1%, con una punta dell’8% che si incontrerà verso la fine del primo chilometro di scalata. In vetta mancheranno solo 8,5 chilometri al nuovo passaggio sulla linea d’arrivo (e, all’ultima tornata, al traguardo), i primi 5 dei quali di una discesa con un paio di passaggi un po’ tecnici mentre gli ultimi 3,5 pianeggianti, proponendo inoltre un rettilineo finale di poco più di 500 metri.
Domenica 19 ottobre si replica col passaggio della Veneto Classic, con arrivo a Bassano del Grappa

L’albo d’oro
L’albo d’oro del Giro del Veneto è un vero e proprio scrigno di leggende: Costante Girardengo, Fausto Coppi, Fiorenzo Magni, Roger De Vlaeminck, Giuseppe Saronni, Francesco Moser, Michele Bartoli, Filippo Pozzato e Matteo Trentin. Oltre ad Elia Viviani, che darà proprio qui domani gli ultimi colpi di pedale prima del ritiro dal professionismo.

– – – – –
L’Eco Vicentino è su Whatsapp e Telegram.
Iscriviti ai nostri canali per rimanere aggiornato in tempo reale.

Per iscriverti al canale Whatsapp clicca qui.
Per iscriverti al canale Telegram clicca qui.