Sanità, Guzzonato con Grotto: “Depotenziamento servizi è oggettivo”. E il Pd solidarizza

“Carenza di medici di medicina generale e dei servizi infermieristici a supporto delle medicine di gruppo e depotenziamento di servizi come i punti prelievo sul territorio, in particolare per le categorie fragili della popolazione”. Arriva anche da Marano Vicentino la conferma delle difficoltà nei servizi socio-sanitari locali riscontrate da molti cittadini e denunciate dai sindaci Renato Grotto e Sandro Maculan, rispettivamente di Piovene Rocchette e Zugliano.
Se in un primo momento, dopo la denuncia di Grotto in merito al trasferimento dell’ADI (assistenza domiciliare integrata) ad Arsiero, era intervenuto il direttore generale della Ulss7 Carlo Bramezza, che aveva circoscritto la vicenda definendo lo spostamento “un atto dovuto”, dopo Sandro Maculan scende in campo Marco Guzzonato, sindaco di Marano Vicentino, ad evidenziare che le criticità esistono e il dovere dei primi cittadini è quello di segnalare qualsiasi criticità che crei disservizi ai cittadini.
“Il collega Renato Grotto aveva sollevato nei giorni scorsi alcune questioni problematiche legate ai servizi territoriali erogati dall’Ulss 7, ricevendo dal direttore generale Carlo Bramezza un invito ad un maggiore rispetto. Quando un sindaco segnala una criticità o un parere su come si stanno evolvendo i servizi sanitari rivolti alla cittadinanza, sta esercitando il suo dovere, nel rispetto del mandato ricevuto dalla comunità che lo ha eletto, e non sta mancando di rispetto a niente e nessuno. Il modo di ricoprire il ruolo di sindaco, in particolare, di Renato Grotto, è caratterizzato da serietà, preparazione, correttezza e pacatezza dei toni. Noi sindaci non ci siamo mai tirati indietro per collaborare con l’azienda sanitaria, attivandoci a volte oltre le nostre precise competenze, per favorire il miglior funzionamento possibile dei servizi socio sanitari territoriali, che sono oggettivamente in difficoltà, come sottolineato anche dal vice presidente del Comitato dei Sindaci Sandro Maculan”.
“Nel momento in cui chiediamo risposte o manifestiamo un disagio – continua Guzzonato – lo facciamo con cognizione di causa, in nome e per conto della cittadinanza che abbiamo il dovere di ascoltare e rappresentare. Continueremo a collaborare con spirito di servizio, ma anche con spirito critico, ogniqualvolta sarà necessario. Il confronto deve essere vissuto costruttivamente ed è l’unica strada per affrontare e risolvere i problemi che ci sono: dalle carenze di medici di medicina generale e dei servizi infermieristici a supporto delle medicine di gruppo, al depotenziamento di servizi come i punti prelievo sul territorio, in particolare per le categorie fragili della popolazione. Le posizioni discordanti, i punti di vista critici, sono utili stimoli a migliorare e fanno parte integrante anche di una sana relazione tra istituzioni che devono cooperare per il benessere e la salute delle persone”.
La solidarietà del Pd al sindaco Grotto. Anche Chiara Luisetto e Luca Cislaghi, a stretto giro dopo che nei giorni scorsi si era schierato con toni più accesi che mai anche il candidato di AVS, Carlo Cunegato, hanno stigmatizzato le parole del Dg Bramezza: “Siamo vicini al sindaco di Piovene, lo sosteniamo e gli esprimiamo piena solidarietà – dichiarano i candidati del Partito Democratico per il vicentino – togliere le cure primarie e i servizi sul territorio non fa altro che lasciare più soli i cittadini. Se le Case di Comunità devono diventare un ponte tra le persone e l’ospedale, non possiamo permettere che vengano costruite svuotando proprio quei presìdi che oggi sono già accessibili, radicati e funzionanti. Invece di attaccare chi si preoccupa della propria comunità, si pensi a non vantarsi di un bilancio in utile quando i cittadini fanno sempre più fatica a curarsi e a trovare risposte a bisogni essenziali”.
Sanità territoriale in crisi, Maculan: “Più bisogni e meno risorse, incognite per il futuro”
Sanità, scontro sul distretto. Grotto: “Perdiamo servizi”. Bramezza: “Messaggi fuorvianti”
– – – –
L’Eco Vicentino è su Whatsapp e Telegram.
Iscriviti ai nostri canali per rimanere aggiornato in tempo reale.
Per iscriverti al canale Whatsapp clicca qui.
Per iscriverti al canale Telegram clicca qui.