Valori tornati nella norma: ad Arzignano rubinetti riaperti ed emergenza chiusa

Ascolta l'audio
...caricamento in corso...

Chiusa l’emergenza, riaprono i rubinetti. Dopo 48 ore di divieto perentorio al consumo di “acqua del sindaco” per la popolazione di Arzignano e parte di quella residente nel paese vicino di Montorso, le analisi compiute praticamente di ora in ora accertano l’assenza di batteri nocivi oltre soglia. In altre parole pericolo contaminazione finito, l’acqua è tornata potabile dal pomeriggio di venerdì sia per uso domestico per bere, con buona pace dei cittadini dell’Ovest Vicentino che hanno fatto scorta di bottiglie prendendo d’assalto i supermercati della zona.

Cosa sia accaduto per causare un simile picco di agenti patogeni come il temuto escherichia coli si verificherà in seguito, ma la notizia del via libera convalidato da Acque del Chiampo e Ulss 8 Berica vale il più profondo dei sospiri di sollievo, a maggior ragione vista la calura di agosto. I sindaci dei due enti locali hanno provveduto ieri a ritirare le rispettive ordinanze comunali, facendo tornare tutto alla normalità.

Anche se è legittimo aspettarsi che, per un surplus di cautela, più di qualche arzignanese o dei residenti nelle 16 vie di Montorso coinvolte nello stop temporaneo attenderanno magari ancora qualche giorno prima di riempire le caraffe. L’emergenza era scattata mercoledì 6 agosto, sulla base di esami di laboratorio risalenti a due giorni prima. Dalla vasca del sito di Poiaracca scaturiva il problema, attivando tutte le verifiche previste dai protocolli sanitari e, ovviamente, il “blocco” dei rubinetti.

Qualche polemica sulle modalità adottate per informare gli utenti di Arzignano del problema ha poi tenuto banco all’indomani delle decisioni prese, in attesa di una risoluzione del nodo cruciale – l’effettiva portata della contaminazione – arrivata poi venerdì con in mano i dati di laboratorio del giorno prima. Il serbatoio idrico posto sotto esame e le varie diramazioni della rete acquedottistica saranno oggetto di nuove analisi potenziate nel futuro prossimo, monitorando la situazione.

Acqua contaminata e assalto ai supermarket: le minoranze invocano la riunione urgente

L’Eco Vicentino è su Whatsapp e Telegram.
Iscriviti ai nostri canali per rimanere aggiornato in tempo reale.

Per iscriverti al canale Whatsapp clicca qui.
Per iscriverti al canale Telegram clicca qui.