Gaza, proseguono i colloqui. Trump: “Possibile accordo”. Hamas chiede garanzie

Ascolta l'audio
...caricamento in corso...
Foto Facebook @Netanyahu

Una fonte a conoscenza dei dettagli delle trattative in corso a Sharm ha dichiarato a Channel 12 che le autorità “si stanno preparando al rilascio degli ostaggi all’inizio della prossima settimana. Witkoff e Kushner non si fermeranno per più di due o tre giorni e si stima che la firma avverrà entro il weekend, se non ci saranno sorprese”.

La richiesta avanzata da Hamas, stando a quanto riferito da una fonte di primo piano del movimento islamista palestinese ad al-Jazeera, è che il rilascio dell’ultimo ostaggio ancora nelle mani di Hamas coincida con il ritiro definitivo delle forze israeliane dalla Striscia di Gaza.

La fonte di Hamas ha sottolineato la richiesta di collegare le fasi del rilascio degli ostaggi israeliani alle fasi del ritiro completo delle Idf, auspicando garanzie internazionali sull’accordo. La fonte ha anche precisato che il secondo giorno di trattative a Sharm si è concentrato proprio sul ritiro di Israele dall’enclave e sulla tempistica del rilascio degli ostaggi.

Per quanto riguarda le liste dei prigionieri palestinesi da rilasciare dalle carceri israeliane in cambio di ostaggi, secondo l’emittente egiziana Al-Kahera Al-Akhbariya, Hamas chiede il rilascio di Marwan Barghouti, Ahmad Saadat, Hassan Salameh, Abbas a-Sayed e di altri prigionieri condannati all’ergastolo.

Secondo quanto ha detto il principale negoziatore del gruppo islamista, Khalil El-Hayya, Hamas “vuole garanzie dal presidente Donald Trump e dai paesi sponsor che la guerra finirà una volta per tutte”. “Non ci fidiamo dell’occupazione, nemmeno per un secondo”, ha dichiarato al media egiziano Al-Qahera News, riferendosi a Israele. “L’occupazione israeliana nel corso della storia non mantiene le sue promesse, e lo abbiamo sperimentato due volte in questa guerra. Pertanto, vogliamo garanzie reali”, ha continuato, accusando Israele di aver violato due cessate il fuoco nella guerra in corso.

Intanto il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato che esiste una “reale possibilità” di un accordo di pace a Gaza, ai giornalisti nello Studio Ovale parlando insieme al Primo Ministro canadese Mark Carney e aggiungendo che anche i negoziatori statunitensi sono coinvolti nei colloqui.

“Abbiamo molto potere, faremo tutto il possibile per garantire che tutti aderiscano a questo accordo”, ha aggiunto Trump, rispondendo alla Casa Bianca a una domande sulle garanzie che eventualmente possono essere attuate affinché, in caso di accordo, Israele non riprenda l’offensiva nella Striscia di Gaza dopo il rilascio degli ostaggi israeliani.

Trump, insieme alla moglie Melania, ha poi inviato una lettera di ringraziamento al Forum delle famiglie degli ostaggi e dei dispersi, che rappresenta le famiglie degli israeliani e dei cittadini stranieri rapiti durante la guerra contro Hamas e che ha proposto il capo della Casa Bianca per il Premio Nobel per la Pace.

“C’è ottimismo, ma molta cautela”, ha dichiarato l’ufficio del primo ministro israeliano Netanyahu  al Times of Israel. “Hamas può aggiungere ostacoli in qualsiasi momento e andarsene”, ha avvertito. Da parte sua Netanyahu, in occasione del secondo anniversario dell’attacco di Hamas del 7 ottobre, ha promesso di raggiungere tutti gli obiettivi della guerra a Gaza, a cominciare dal rilascio degli ostaggi. “Stiamo vivendo giorni decisivi e fatali. Continueremo ad agire per raggiungere tutti gli obiettivi della guerra: il ritorno di tutti i rapiti, l’eliminazione del governo di Hamas e la garanzia che Gaza non rappresenti mai più una minaccia per Israele”, ha affermato.