Al via il controesodo estivo, weekend da bollino nero su strade e autostrade

Ascolta l'audio
...caricamento in corso...

Un fine settimana con un traffico in costante aumento per i rientri dalle località di vacanza verso le grandi città, specie del Centro-Nord. In base alle stime dell’Osservatorio mobilità stradale di Anas si attendono complessivamente 12 milioni e 255mila spostamenti di autoveicoli. Viabilità Italia ha annunciato bollino rosso e nero per l’intero weekend, con spostamenti in netta crescita verso i grandi centri urbani in tutta Italia dalle località di villeggiatura.

Traffico elevatissimo oggi sulla rete autostradale Alto Adriatico e in particolare lungo la A4 (Venezia-Trieste) in direzione Venezia tanto che Autostrade per l’Italia prevede il transito di circa 190 mila mezzi. Di questi, circa 30 mila dovrebbero entrare all’ingresso di Trieste/Lisert, dato quest’ultimo che potrebbe subire variazioni in aumento a causa dei lavori di manutenzione sulla superstrada slovena H4 che stanno comportando deviazioni anche per i mezzi leggeri provenienti dalla Slovenia e diretti di solito verso il territorio italiano e in particolare verso l’A34 (Villesse-Gorizia). Autostrade Alto Adriatico per questo ha fatto sapere di aver messo in campo quasi 300 persone, tra personale di sala radio, ausiliari alla viabilità, operatori di infomobilità, gestori di tratta ed esattori.

Oltre al controesodo, si registrano anche gli ultimi “strascichi” di esodo, in particolare di turisti provenienti da Austria e Germania diretti verso le località balneari del Friuli Venezia Giulia e del Veneto. Particolare attenzione anche alla A23 (Udine Sud-Palmanova) dove potrebbero verificarsi code e rallentamenti in diverse fasce orarie della giornata.
Per domani, domenica 24, è previsto invece bollino rosso con il transito di quasi 180 mila mezzi e code e rallentamenti sempre sulla A4 in direzione Venezia.

L’intensificazione della circolazione riguarda anche le altre grandi arterie del Paese: la A2 Autostrada del Mediterraneo che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le Autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la statale 148 Pontina nel Lazio, arteria molto trafficata che insieme alla statale 7 Appia assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio. Ma anche l’Itinerario E45 che interessa Umbria, Toscana, Emilia-Romagna e collega il nord est con il centro Italia, e poi le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria) e SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).