Estate 2025, rincari del 30%. 18 milioni gli italiani in partenza ad agosto


Quest’estate gli italiani spenderanno il 30% in più per andare in vacanza rispetto al 2019, ossia prima della pandemia. Lo rileva il Codacons sulla base dei dati Istat che ha messo a confronto le tariffe attuali del comparto turistico con quelle dell’estate pre – covid. I rincari più pesanti sono evidenziati nel comparto del trasporto aereo, ma anche in quello alberghiero, dei parchi divertimento, della ristorazione e delle spiagge.
Per quanto riguarda il trasporto i voli nazionali costano in media l’81,5% in più rispetto allo stesso periodo di sei anni fa, mentre le tariffe dei voli internazionali sono aumentate del +65,9%, +61% quelle dei voli europei. Per i traghetti invece le tariffe del trasporto marittimo sono salite del 13,9%, i treni del 10,7%, simili autobus e pullman mentre spostarsi con un’auto a noleggio è più caro del 17,6%.
Le strutture ricettive sono aumentate del 56,6% in più rispetto al periodo pre-Covid: i listini di alberghi, motel e pensioni, secondo il Codacons, sono saliti del 40,6%, villaggi vacanza e campeggi segnano un +12,7%, B&b, case vacanza e alloggi in altre strutture +22,7%.
Le spiagge: ad oggi una giornata al mare presso un lido o andare in piscina costa in media il 32,7% in più rispetto a sei anni fa, ma a rincarare sono anche parchi divertimento (+21,4%), musei e monumenti (+20,5%), parchi nazionali, zoo e giardini (+13%). Per una cena al ristorante o in pizzeria si spende questa estate il 22,5% in più, ma anche consumare uno spritz al tramonto sarà più salato rispetto all’era pre-Covid, con gli aperitivi alcolici rincarati del +18,2%, mentre la birra sale del +17,2%.
Nonostante i rincari buona parte de gli italiani non rinunceranno alle vacanze: sono più di 18 milioni quelli che si concederanno una vacanza nel mese di agosto, con una spesa di 975 euro pro capite, per un totale di 17,6 miliardi, lo rende noto il focus sulle vacanze di agosto degli italiani dell’Osservatorio Turismo Confcommercio in collaborazione con Swg.
Il mare è la meta preferita per 26 italiani su 100, la montagna per 11 e, per altrettanti, la ricerca di un luogo immerso nella natura. Seguono, nell’ordine, città e luoghi d’arte, piccoli borghi, mete dalla campagna, laghi e crociere. Le regioni più gettonate sono Emilia Romagna, Toscana e Trentino Alto Adige. Distaccate di pochissimo seguono, nell’ordine, Sicilia, Puglia, Lazio, Liguria e Campania. Tuttavia, se si considerano le sole vacanze di 7 giorni o più, quelle che costituiscono la metà delle partenze nel mese, Emilia Romagna e Trentino Alto Adige si confermano in testa ma, subito a seguire, troviamo la Sardegna.