• Vicenza
  • Val Leogra
  • Valle dell’Agno
  • Valle del Chiampo
  • Pedemontana
  • Valle dell’Astico
  • Altopiano
  • Bassanese
  • Veneto
Cerca

Lutto nel mondo della moda e delle calzature: addio a Cesare Paciotti. Aveva 67 anni

Ascolta la notizia
Leggi la notizia
Ascolta il radiogiornale
Chiudi
Ascolta le ultime notizie
Chiudi
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia locale
  • Sport locale
  • Cultura e spettacoli
  • Montagna
  • Meteo
  • Blog
  • Storie
  • Eco Energetico
  • Videogiornale
  • Audionotizie
lunedì 13 ottobre 2025
L\'Eco Vicentino L'Eco Vicentino
L\'Eco Vicentino L\'Eco Vicentino
  • Vicenza
  • Val Leogra
  • Valle dell’Agno
  • Valle del Chiampo
  • Pedemontana
  • Valle dell’Astico
  • Altopiano
  • Bassanese
  • Veneto
Home Cronaca Italia Lutto nel mondo della moda e delle calzature: addio a Cesare Paciotti....
  • Cronaca Italia

Lutto nel mondo della moda e delle calzature: addio a Cesare Paciotti. Aveva 67 anni

Da
Redazione Nazionale
-
13 Ottobre 2025 (aggiornato il 13 Ottobre 2025 12:54)
Ascolta l'audio
...caricamento in corso...

Il mondo della moda e della calzatura perdono una delle firme più importanti: Cesare Paciotti è morto ieri sera a 67 anni: sarebbe stato colpito da un malore verso le 19.30 nella sua abitazione a Civitanova Marche, in provincia di Macerata, a nulla sono serviti le operazioni per rianimarlo.

Assieme alla sorella Paola, aveva preso le redini del laboratorio artigianale di calzature negli anni Ottanta facendolo diventare emblema della calzatura. Le scarpe realizzate nel distretto maceratese sono state indossate dai grandi nomi del cinema fino ad una clientela internazionale. Pellami di qualità, lavorazione artigianale e l’iconico pugnale come logo i punti di forza di uno stile che si è esteso alla pelletteria fino agli accessori. Un brand fortemente distintivo per le sue collezioni, il successo globale e poi la rinascita sempre con Civitanova Marche come punto di riferimento. La sua azienda continua a operare nella sede storica della città.

Città e territorio oggi piangono la sua scomparsa. “Figura simbolo del made in Italy, con le sue creazioni aveva saputo trasformare l’odore del cuoio in stile – ricorda il sindaco Fabrizio Ciarapica, che questa mattina ha voluto esprimere attraverso l’ANSA il cordoglio della città – Lo conoscevamo tutti da sempre. È stato colui che ha saputo rendere la scarpa un oggetto di culto, unendo artigianalità e moda”.

Il sindaco ricorda anche gli anni d’oro del marchio, quando la gente faceva la fila fuori dallo spaccio aziendale per comprare le sue scarpe e il legame profondo tra Paciotti e la città: “Ha dato tanto a Civitanova, è stato un traino per il settore calzaturiero e un ambasciatore della nostra capacità di fare impresa e bellezza. Cesare Paciotti – conclude Ciarapica – resterà per sempre uno dei personaggi più illustri della nostra città. A lui è legata una parte importante della nostra identità e della nostra storia”.

Negli ultimi tempi Cesare Paciotti si era ritirato a una dimensione più riservata. L’amministrazione comunale sta valutando l’ipotesi di proclamare il lutto cittadino e parteciperà con il gonfalone e la fascia tricolore alle esequie, la cui data non è ancora stata fissata.
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Messenger
  • Skype
  • Twitter
  • Email
  • TAGS
  • cesare paciotti
  • civitanova marche
  • logo
  • made in Italy
  • pellame
  • pugnale
Articolo precedente
Vicenza

Monte Berico, perde il controllo dell’auto: travolte due pellegrine

12 Ottobre 2025
Articolo successivo
Tonezza del Cimone

Ricerche nella notte per un escursionista scomparso: trovato morto all’alba – VIDEO

13 Ottobre 2025
Redazione Nazionale

Articoli correlatiDi più dello stesso autore

Bassano del Grappa

Travasato e spacciato per proprio: Finanza sequestra 366 litri di olio alimentare a un ambulante

9 Ottobre 2023
Noventa Vicentina

Ma quale fast food: con la cucina dei nonni più in salute. E si salva il territorio

7 Ottobre 2023
Vicenza

Scudo biancorosso e penna nera: ecco il logo dell’Adunata degli Alpini 2024 a Vicenza

6 Ottobre 2023
L\'Eco Vicentino

L’Eco Vicentino è una testata giornalistica

Registrazione n. 16/2016 del Registro Stampa del Tribunale di Vicenza
Direttore Responsabile: Mariagrazia Bonollo

Editore: Valliland Radio srl
via Lago di Lugano 27 – 36015 Schio (VI)
P.Iva 03945720245
Redazione: redazione@ecovicentino.it
Pubblicità: info@ecovicentino.it

  • Presentazione
  • Newsletter
  • Redazione
  • Contributors
  • Contattaci
  • Informazioni Commerciali
  • Privacy
Edit with Live CSS
Save
Write CSS OR LESS and hit save. CTRL + SPACE for auto-complete.