Quando innovazione e sostenibilità si incontrano: l’impegno di Econatura per un mondo più pulito

Stando all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, gli sforzi dell’umanità dovrebbero essere destinati a conseguire, entro i prossimi cinque anni, una serie di 17 obiettivi di sviluppo sostenibile. Il traguardo del 2030 è alle viste, eppure si nutrono forti dubbi sulla possibilità che tali mete vengano pienamente raggiunte. Ciò, tuttavia, non significa che la sostenibilità perda la sua importanza. Se c’è qualcuno che in essa continua a credere, sempre e comunque, questo è il team di Econatura. Una realtà di cui Andrea e Anna Montagna hanno parlato ai microfoni della rubrica di Radio Eco VicentinoStartUp“.

Attiva dal 2008, e basata a Valdagno, Econatura è una società benefit che, spiega Andrea, “si occupa di smaltimento dei rifiuti, rimozione dell’amianto e consulenza ambientale“. Ma cosa vuol dire esattamente essere una società benefit? “È un nuovo sistema di fare impresa – puntualizza il titolare -. Significa che l’azienda non sfrutta gli enti, i dipendenti, i fornitori e l’ambiente. Nei confronti dei dipendenti, ad esempio, offriamo contratti di welfare migliori, e ai clienti check-up ambientali gratuiti. Per quanto riguarda l’ambiente, invece, andiamo in prima persona a piantare nuovi alberi. Economicamente è una spesa – confessa Andrea -. Morirò povero, ma almeno sarò felice”.

Il concetto di sostenibilità è così sentito in Econatura, prosegue la figlia Anna, che “arriviamo al venerdì che stiamo ancora parlando di lavoro. Non in modo pesante, ma costruttivo. Diventa quasi un divertimento ad un certo punto”. Una dedizione alla propria missione che, come ogni realtà imprenditoriale che si rispetti, è rivolta a fornire il miglior servizio possibile ai clienti. “Smaltire i rifiuti non è difficile – continua Andrea -. Basta mandare un camion, caricarli e inviarli ad un impianto autorizzato. La parte difficile è supportare il cliente sul piano della burocrazia”.

Chiunque produca un rifiuto da smaltire può affidarsi ai servizi di Econatura. La quale, dunque, può contare su un mercato che non è solo ampio, ma in continua espansione. “Negli anni 2000 le persone si preoccupavano di nascondere i rifiuti per non spendere soldi – sottolinea Andrea -. Adesso, quando ci vengono affidati, i clienti si interessano a cosa ne faremo e a dove li porteremo. È una fortuna che sia incrementata la volontà di conoscenza e consapevolezza in merito alla sostenibilità”.

Lo sguardo sempre rivolto al futuro, infine, è l’altra caratteristica distintiva di un’azienda degna di questa qualifica come Econatura. “Siamo alla costante ricerca di nuove soluzioni per lo smaltimento dei rifiuti – dice Andrea -. Per esempio abbiamo scoperto dove poterli portare in modo tale che vengano trasformati in carburante secondario per far funzionare i forni. Il nostro sogno, poi, è di ingrandirci sempre di più. Magari dotandoci di un capanno di stoccaggio per evitare di fare avanti e indietro con il nostro camion fino agli impianti. Così – conclude – potremo risparmiare e inquinare meno”.

– – – – –
L’Eco Vicentino è su Whatsapp e Telegram.
Iscriviti ai nostri canali per rimanere aggiornato in tempo reale.

Per iscriverti al canale Whatsapp clicca qui.
Per iscriverti al canale Telegram clicca qui.