Venerdì 17 ottobre è sciopero nazionale del comparto igiene ambientale


Ava ed Etra annunciano l’adesione allo sciopero nazionale previsto per venerdì 17 ottobre che coinvolge il comparto igiene ambientale e informano che ci potrebbero essere disagi nella raccolta dei rifiuti.
Le unioni sindacali FP-CGIL, FIT-CISL, UILTrasporti e FIADEL hanno proclamato lo sciopero nazionale del settore servizi ambientali per l’intera giornata di venerdì 17 ottobre 2025 e le aziende che si occupano della gestione dei rifiuti nel vicentino, nel comunicare che saranno garantiti i servizi essenziali hanno anche informato che lo sciopero causerà qualche slittamento nella raccolta dei rifiuti.
AVA
A causa dello sciopero, Ava – Alto Vicentino Ambiente informa i propri utenti che non potrà essere garantito il consueto servizio di raccolta porta a porta dei rifiuti nel Comune di Schio. In caso di mancata raccolta entro le 12 di venerdì 17 ottobre, Ava invita gli utenti a ritirare i rifiuti e a esporli in altra giornata, secondo il normale calendario di raccolta porta a porta.
“Si informano gli utenti di tutti i Comuni serviti da Ava che, a causa dello sciopero, potrebbero verificarsi anche mancati svuotamenti dei contenitori stradali. In tal caso, qualora i contenitori risultassero pieni nel giorno dello sciopero e in quelli immediatamente successivi, si invita cortesemente a non depositare i rifiuti a terra, ma ad utilizzare altri contenitori disponibili nelle vicinanze oppure a conferire i rifiuti in un secondo momento. I mancati svuotamenti potrebbero verificarsi anche per i container degli Ecocentri: seguire quindi le indicazioni fornite dai custodi”.
Per i dettagli relativi al proprio Comune è possibile consultare la sezione news del sito internet www.altovicentinoambiente.it oppure chiamare il Numero Verde 800.189.777 (attivo dal lunedì al venerdì: 8.00 – 20.00 e il sabato: 8.00 -13.00).
ETRA
“ETRA informa che, in occasione dello sciopero nazionale indetto per l’intera giornata di venerdì 17 ottobre dalle segreterie FP-CGIL, FIT-CISL, UIL-TRASPORTI e FIADEL per i lavoratori del comparto dei Servizi Ambientali, potrebbero verificarsi disservizi e forti ritardi. Lo sciopero riguarderà tutti i turni di lavoro, sia diurni che notturni. Di conseguenza, i seguenti servizi potrebbero subire cancellazioni o riduzioni la raccolta dei rifiuti, lo spazzamento e il lavaggio delle strade, l’apertura dei centri di raccolta”.
La multiutility assicura che saranno comunque garantiti tutti i servizi essenziali, come quelli negliospedali, Rsa e scuole, nel pieno rispetto delle leggi sul diritto di sciopero.
Qualora il rifiuto non venisse recuperato, l’utente dovrà riportarlo all’interno della propria residenza ed esporlo nei giorni successivi, secondo quanto previsto nel proprio calendario.
“L’azienda si scusa con i cittadini e le aziende per gli eventuali disagi che dovessero verificarsi, indipendenti dalla propria volontà. Per possibili emergenze, sarà sempre possibile contattare il servizio al numero verde 800 24842”.