Previsioni 23-25 settembre: variabilità con improvvisi forti rovesci. Crollo delle temperature


Situazione generale
Nello scorso weekend nel vicentino si sono toccati i 30 gradi. Valori notevoli per la seconda metà di settembre. Il clima estivo degli ultimi giorni però sta lasciando spazio a correnti più fresche ed instabili di origine nord Atlantica. Un primo assaggio dello scambio di testimone tra le due stagioni. Lo sbalzo termico sarà notevole, aiutato anche dalle precipitazioni che localmente saranno abbondanti.
Martedì 23 settembre
Inizialmente il cielo sulla nostra provincia sarà irregolarmente nuvoloso con qualche momento soleggiato, bassa la probabilità di fenomeni. A metà giornata andrà via via crescendo l’instabilità. Improvvisi rovesci o temporali, anche di forte intensità, interesseranno gran parte del vicentino con maggiore insistenza sulle pedemontane dove si potranno superare anche i 30-40 mm di pioggia in poco tempo. In serata i fenomeni andranno gradualmente esaurendosi ad iniziare dai settori meridionali. Temperature in calo, soprattutto nei valori massimi che non andranno oltre i 20-22 gradi.
Mercoledì 24 settembre
Un nuovo impulso perturbato transiterà sul nostro territorio durante la mattinata. I fenomeni saranno localmente di forte intensità, anche a carattere temporalesco. Nel pomeriggio precipitazioni in attenuazione sulle pianure, mentre in montagna ci sarà ancora dell’instabilità associata a rovesci sparsi. Temperature in ulteriore lieve calo. Estremi termici in pianura tra 12 e 19 gradi.
Giovedì 25 settembre
Rispetto le giornate precedenti saranno maggiori i momenti soleggiati, soprattutto in pianura. Cielo variabile su tutta la provincia con locali piovaschi su alto vicentino nelle ore pomeridiane. Temperature in calo nei valori minimi.
Tendenza nel lungo termine
Nel fine settimana il vortice depressionario si troverà ancora sul Mediterraneo centrale. Questo determinerà molta variabilità sul vicentino associata a nuovi impulsi perturbati. In caso di schiarite notturne si potranno registrare le prime temperature minime della stagione sotto i 10 gradi, anche in pianura.
– – – – –
L’Eco Vicentino è su Whatsapp e Telegram.
Iscriviti ai nostri canali per rimanere aggiornato in tempo reale.
Per iscriverti al canale Whatsapp clicca qui.
Per iscriverti al canale Telegram clicca qui.