Orban alla Casa Bianca: Trump esenta Ungheria dalle sanzioni sul petrolio russo

Il presidente Donald Trump ha ricevuto alla Casa Bianca il primo ministro ungherese Viktor Orbán e gli ha concesso “un'esenzione illimitata” dalle sanzioni Usa sul petrolio russo. Ad affermarlo è il ministro degli Esteri ungherese, Peter Szijjarto che in un post su X scrive: “Gli Stati Uniti hanno concesso all’Ungheria un’esenzione totale e illimitata dalle sanzioni su petrolio e gas. Siamo grati per questa decisione, che garantisce la sicurezza energetica dell’Ungheria”.

In merito all'eventualità di esenzioni sulle sanzioni sul petrolio russo, richieste da Orban, Trump risponde: “Stiamo esaminando la questione, per l'Ungheria è difficile avere gas e petrolio da altre parti, non hanno il vantaggio di avere lo sbocco al mare e ai porti”. Poi, indicando Orban, ha detto alle telecamere: “È un grande leader”.

Il tycoon ha poi aggiunto: “l'Ue deve rispettare l'Ungheria e il suo leader, e rispettarlo molto, perché ha ragione sull'immigrazione”. Secondo Trump è importante guardare “a quello che succede in Europa con l'immigrazione, “con persone che arrivano da tutte le parti e la danneggiano”.
 
L'Ungheria dal canto suo ha annunciato l'intenzione di acquistare materiale bellico per 700 milioni di dollari attraverso il sistema di vendite militari all'estero. Lo rende noto il Dipartimento di Stato Usa in un comunicato al termine dell'incontro tra i due leader. Tra i nuovi accordi c'è anche la firma di un Memorandum d'intesa sull'energia nucleare che segnala l'intenzione di avviare negoziati per facilitare la cooperazione nell'industria nucleare civile, compresi i reattori modulari di piccole dimensioni (Smr) e lo stoccaggio del combustibile esaurito.

L'Ungheria ha segnalato l'intenzione di sostenere la costruzione di un massimo di 10 Smr con un valore potenziale fino a 20 miliardi di dollari. Orban, inoltre, ha annunciato un accordo con Westinghouse per la fornitura di combustibile nucleare statunitense alla centrale nucleare ungherese di Paks I. Il contratto ha un valore di circa 114 milioni di dollari.