Il Cammino delle Apparizioni: 130 chilometri di fede, natura e meraviglia da Lonigo a Trento

C’è un cammino che attraversa i secoli, i paesaggi e il cuore delle persone. Un itinerario che
si snoda tra colline verdi, antichi santuari e sentieri silenziosi dove la storia incontra il sacro: è il Cammino delle Apparizioni, un percorso spirituale e culturale che collega il Santuario della Madonna dei Miracoli di Lonigo al Duomo di San Vigilio a Trento, lungo oltre 130 chilometri.

Più che un viaggio geografico, è un percorso dell’anima, pensato per riscoprire i principali
luoghi mariani tra la Pedemontana Vicentina e l’Alta Valsugana. Ideato e creato
dall’Associazione Cammino Passo Dopo Passo di Valdastico, è un’esperienza di turismo
lento che invita a rallentare ed ascoltare il paesaggio, la storia, e sè stessi.

Tappe e percorsi
Cinque tappe da Vicenza a Montagnana di Pinè (per un totale di 102,5 chilometri), sette quelle da Lonigo a Trento (146,5 chilometri), e altre sette tappe con la variante chiese di Zugliano (153,40 chilometri). Ogni tappa è segnalata e arricchita da stele in pietra con bassorilievi, collocate in luoghi significativi, che raccontano la storia e la spiritualità del territorio. L’itinerario prende vita a Lonigo, con la splendida Cappella del Miracolo all’interno del Santuario della Madonna dei Miracoli, primo importante luogo di culto mariano del cammino.

Da qui, tappa dopo tappa, si incontrano: il Santuario di Monte Berico a Vicenza, simbolo della fede popolare vicentina; il Santuario della Madonna dell’Olmo a Thiene, immerso nel verde; il Monastero della Resurrezione a Cogollo del Cengio, luogo di silenzio e spiritualità viva; la chiesa di Brancafora nell’Alta Valle dell’Astico, un gioiello tra i monti; la chiesa di San Sisto a Caldonazzo, suggestiva e raccolta; il Santuario della Madonna di Piné, uno dei principali centri mariani del Trentino; fino ad arrivare alla solenne Cattedrale di San Vigilio, nel cuore di Trento, meta finale del cammino e scrigno di arte sacra.

Ogni luogo racconta una storia di apparizione, fede e speranza. Qui, la tradizione popolare
si fonde con la spiritualità e diventa patrimonio condiviso, da scoprire passo dopo passo. Il Cammino delle Apparizioni è segnalato e accessibile, suddiviso in tappe percorribili in
autonomia o in gruppo, a piedi o anche in bici. Chi desidera vivere l’esperienza pienamente
può ottenere la credenziale ufficiale del pellegrino, rilasciata dalla Libera Associazione
Cammino Passo dopo Passo. Questo documento non solo attesta lo status di pellegrino, ma
permette anche di accedere a condizioni agevolate nei luoghi di ospitalità, oltre a essere
timbrato ad ogni tappa, come simbolo del cammino percorso. Per riceverla è sufficiente iscriversi all’associazione come Socio Pellegrino. Un gesto semplice che apre le porte a un viaggio straordinario.

Quello attraversato dal Cammino delle Apparizioni è un territorio che conserva ancora
l’autenticità del passato. Colline coltivate, paesi silenziosi, boschi secolari e chiese che
sembrano sospese nel tempo. Ma anche comunità vive, tradizioni radicate e un’ospitalità
che viene dal cuore. Come afferma Nicolas Cazzola, presidente dell’Ogd Pedemontana Veneta e Colli, “Il Cammino delle Apparizioni rappresenta una forma di turismo lento che rispetta il territorio, la fede e le persone. Un’opportunità per scoprire la nostra storia camminando, riscoprendo il valore del silenzio, della lentezza e dell’incontro autentico”.

L’Eco Vicentino è su Whatsapp e Telegram.
Iscriviti ai nostri canali per rimanere aggiornato in tempo reale.

Per iscriverti al canale Whatsapp clicca qui.
Per iscriverti al canale Telegram clicca qui.