Grandine e temporali, la tempesta d’autunno imbianca l’alto vicentino. Bloccata la Sp 46

Nel pomeriggio di oggi, mercoledì 24 settembre, un’intensa ondata di maltempo ha colpito il territorio dell’Alto Vicentino, lasciando dietro di sé paesaggi imbiancati e disagi diffusi. I fenomeni più significativi si sono verificati nell’alta Val d’Astico, dove una grandinata particolarmente fitta ha ricoperto le strade con uno spesso strato bianco, creando un’atmosfera quasi invernale. I chicchi, di piccole e medie dimensioni, sono caduti con tale intensità da rendere difficoltosa la circolazione.

Ma il maltempo non ha risparmiato nemmeno le zone limitrofe: anche la Val Posina e il comprensorio del Pasubio, sono stati colpiti ripetutamente dalla grandine, con episodi ravvicinati che hanno interessato anche le località a confine col Trentino. Sull’Altopiano dei Sette Comuni, tra Rotzo e Roana, si sono registrate precipitazioni grandinigene che hanno sorpreso residenti e automobilisti, imbiancando prati e strade in pochi minuti. Ma oltre alla grandine, il fronte temporalesco ha portato con sé un drastico calo delle temperature: tra Arsiero e Cogollo del Cengio il termometro è sceso fino a 9 gradi, mentre nella più elevata Treschè Conca di Roana si sono toccati appena 4 gradi: 6 quelli invece segnati a Tonezza, valori decisamente insoliti per il periodo.

A Torrebelvicino, le forti piogge hanno provocato qualche smottamenti con detriti lungo la SP46. Squadre della Protezione Civile e Vigili del Fuoco sarebbero intervenuti per monitorare la stabilità dei versanti: in attesa di un miglioramento, seppur temporaneo, nelle prossime ore.

L’Eco Vicentino è su Whatsapp e Telegram.
Iscriviti ai nostri canali per rimanere aggiornato in tempo reale.
Per iscriverti al canale Whatsapp clicca qui.
Per iscriverti al canale Telegram clicca qui.