Posina celebra la terra: torna la mostra mercato dei prodotti locali

Domani, domenica 26 ottobre, Posina si risveglia all’insegna della tradizione e del gusto. Nella zona impianti sportivi, immersa nel cuore verde della vallata, si rinnova infatti l’appuntamento con la Mostra Mercato dei Prodotti Locali, un evento che da anni rappresenta un tributo autentico alla terra e alle sue eccellenze. Organizzata dalla Pro Loco con il sostegno del Comune, la manifestazione è molto più di una semplice fiera: è un racconto collettivo di identità, sapori e socialità.
Tra i protagonisti indiscussi dell’evento ci saranno gli gnocchi di Posina, preparati con la celebre patata locale, varietà rustica e saporita che ha conquistato il palato di generazioni. Ma non solo: lo stand gastronomico proporrà anche altre specialità della zona, in un percorso del gusto che valorizza la biodiversità e il lavoro dei produttori locali. La giornata si apre alle 9 con l’inaugurazione della mostra mercato, dove espositori e agricoltori presenteranno il meglio delle produzioni locali: formaggi, miele, conserve, salumi, ortaggi e artigianato. Alle 9.30, la Santa Messa sarà seguita dalla tradizionale sfilata dei mezzi agricoli, con benedizione davanti alla chiesa, a testimonianza del legame profondo tra fede e lavoro rurale. Alle 10, spazio alla natura con la “Giornata con i rapaci”, curata da Volantia Corda, che offrirà dimostrazioni e momenti didattici per grandi e piccoli. Dalle 11, si aprono le cucine della Pro Loco, con gli gnocchi e le altre delizie locali, accompagnate dalla musica di Ongaro DJ. Nel pomeriggio, alle 15, il Gruppo Alpini Posina propone la storica Spaelada di castagne, rito autunnale che profuma di legna e convivialità.
Per agevolare l’afflusso previsto, sarà attivo un servizio di bus navetta gratuito dalle 12 alle 17, con partenza dai parcheggi delle Fonti Lissa e della frazione di Fusine. Per vivere non solo un evento gastronomico: in un’epoca in cui il cibo rischia di perdere il suo legame con l’origine, Posina rilancia con orgoglio il messaggio della filiera corta, della qualità e della memoria.
L’Eco Vicentino è su Whatsapp e Telegram.
Iscriviti ai nostri canali per rimanere aggiornato in tempo reale.
Per iscriverti al canale Whatsapp clicca qui.
Per iscriverti al canale Telegram clicca qui.