Elezioni regionali, ecco i nomi di tutti i candidati nel Vicentino

Cinque candidati alla presidenza della Regione (di cui uno però al momento in sospeso), 16 liste in campo in questa campagna elettorale per un totale di 845 candidati alla carica di consigliere regionale. E’ questo il quadro delle prossime elezioni regionali che si terranno in Veneto il 23 e 24 novembre prossimi. Due giorni per delineare il dopo-Zaia.
Sabato 25 ottobre alle 12 si sono chiusi i termini per il deposito dei nomi: quelli dei candidati alla carica di Presidente della Regione sono stati depositati in Corte d’Appello a Venezia, mentre quelli dei futuri consiglieri regionali sono stati depositati presso i tribunali di ogni provincia.
La coalizione di centrodestra ha presentato il nome del proprio candidato a prendere il posto di Zaia, confermando la coalizione: dopo lunghi bracci di ferro “romani” è stata formalizzata la candidatura di nuovo per un leghista: Alberto Stefani, 32 anni, già sindaco di Borgoricco (Padova), deputato e segretario regionale del partito. A sostegno della sua candidatura ci sono sei liste: Lega, Fratelli d’Italia, Forza Italia, Udc, Noi Moderati, Liga Veneta Repubblica.
Il campo largo del centro sinistra candida invece il dem Giovanni Manildo, avvocato, ex sindaco di Treviso. SAette le liste che lo sostengono: Partito Democratico, Avs, M5s, Volt Europa, Civiche venete per Manildo, Uniti per Manildo e Rc Sanità pace e lavoro.
Il medico Riccardo Szumski, radiato dall’Ordine dei medici per le sue scelte a difesa della libertà di scelta terapeutica, ex sindaco di Santa Lucia di Piave (Treviso) e l’unico che ha dovuto raccogliere le firme per poter candidarsi a Presidente della Regione. La sia lista Resistere Veneto è un movimento nato nel 2022 per “una sanità pubblica e vicina, per una Regione autonoma e responsabile, per la libertà di scelta e il rispetto dei diritti fondamentali”.E’ l’outsider che potrebbe essere la vera sorpresa di questa tornata elettorale. Il simbolo del suo movimento, dopo il deposito della candidature sabato, era al centro di un ricorso al tribunale di Verona con l’accusa di plagio, Questa mattina, 27 ottobre, è stato lo stesso Szumsky ad annunciare di avere vinto il ricorso e il sombolo potrà quindi essere utilizzato.
Quarto candidato è Marco Rizzo, 66 anni di Torino, ex deputato ed europarlamentare di Rifondazione Comunista e ora candidato con una nuovo gruppo politico dal nome Democrazia sovrana popolare.
Infine c’è la candidatura – in questo momento “sub iudice” – di Fabio Bui, 60 anni, già sindaco di Loreggia ed ex presidente della Provincia di Padova: è sostenuto dai Popolari per il Veneto, lista moderata ispirata al popolarismo europeo. La sua candidatura è però in sospeso per documentazione insufficiente: oggi la lista Popolari per il Veneto, che aveva proceduto domenica a depositare il documento mancante, ha presentato ricorso alla Cancelleria della Corte d’Appello di Venezia. “Siamo fiduciosi – ha detto Bui -, anche supportati dal parere di un pool di avvocati che stanotte hanno lavorato con noi per redigere un dettagliato ricorso. Sono in apprensione, ovviamente, per proseguire anche la mia campagna elettorale che è già breve e mi vede penalizzato da una decisione su un aspetto formale, confido però che venga sanato. Nel caso contrario faremo ricorso anche al Tar. Nel frattempo la macchina elettorale di tutta la Regione è bloccata. Ci auguriamo che venga sbloccata nell’interesse mio ma anche di tutti gli altri candidati perché la competizione elettorale è anche un esercizio di democrazia”.
Autonomia, 8 anni dal referendum. Zaia: “I veneti la vogliono ancora”. Manildo: “Basta ciacole”
Uniti per Manildo presidente
Maurizio Scalabrin
Francesca Carampin
Andrea Comberlato
Rosaria Graziani
Luigi Creazzo
Valentina Pegoraro
Giuseppe Maria Toscano
Ilaria Storti
Edoardo Vajente
Partito democratico
Chiara Luisetto
Luca Cislaghi
Carole Ngah Biloa
Antonio Marco Dalla Pozza
Ilaria Sbalchiero
Maurizio Fipponi
Mattea Stella
Diego Zaffari
Ginevra Zanetti
Alleanza Verdi Sinistra
Adriana Carotti
Renzo Masolo
Erica Ceola
Carlo Cunegato
Rossella Maccà
Fabio Antonio Cappelletto
Paola Baccin
Davide Grazi
Paola Antonia Pellegrini
Le Civiche venete
Michela Meggiolaro
Gianfranco Cipresso
Antonella Bizzotto
Jacopo Ongaro
Martina Panzolato
Giovanni Menegato
Micaela Corà
Andrea Regosa
Maria Luisa Mischi
Volt
Margherita Rigoli
Mattia Francesco Albertin
Maja Urukalo Franov
Geremia Antonini
Rebecca Parrino
Alessandro Zorzi
Movimento 5 stelle
Simone Contro
Monica Gios
Edoardo Bortolotto
Michela Chimetto
Aurelio Marini
Francesca Stammelluti
Igor Ferrazzi
Pace Salute Lavoro Rifondazione
Marco Orlandi
Silvia Stocchetti
Paolo Benvegnù
Safietou Toure
Marco Fanton
Maria Cristina Giacinti
Francesco Cammelli
Paola Leggieri
Redento Geremia
Fratelli d’Italia
Sergio Berlato
Elena Pavan
Joe Formaggio
Giulia Sottoriva
Francesco Enrico Gonzo
Maria Teresa Sperotto
Andrea Nardin
Cristina Zanini
Francesco Rucco
Lega
Luca Zaia
Manuela Lanzarin
Sergio Carrera
Alessia Bevilacqua
Roberto Ciambetti
Milena Cecchetto
Cristian Tonello
Morena Martini
Marco Zecchinato
Noi Moderati Civici per Stefani
Luca Vendramin
Lara Bisin
Matteo Gasparotto
Maria Cecilia Dal Balcon
Stefano Lain
Liana Dal Pozzolo
Luigi Lazzari
Cinzia Maraschin
Andrea Ronco
Forza Italia
Flavio Tosi
Maria Gabriella Strinati
Jacopo Maltauro
Chiara Tessarollo
Renzo Marangon
Paola Maria Vignaga
Roberto Rigoni Stern
Loredana Daniela Zanella
Gabriele Tasso
Unione di Centro
Luca Franzè
Catia Gambin
Diego Carotta
Silvia Lionello
Michele Dalla Negra
Elena Vencato
Emanuele Munari
Giulia Zausa
Massimo Tessarollo
Liga Veneta
Nicola Sella
Emanuela Fochesato
Massimiliano Max Gentilin
Barbara Sommaggio
Paolo Righi
Marzia Magagnin
Giacomo Ferro
Maria Dorigato
Gian Pietro Piotto
Resistere Veneto
Riccardo Szumski
Michela Cattozzo
Jurhan Abdula
Sara Cunial
Antonio Costalunga
Alessia Maria Lazzaretto
Davide Lovat
Rosa Lo Greco
Giulio Quadri
Popolari per il Veneto
Fabio Bui
Elena Storato
Riccardo Danieli
Manuelita Longhin
Costantino Fracasso
Emanuela Marenda
Angelo Bevilacqua
Cristina Marini
Andrea Bettin
Democrazia Sovrana Popolare
Marco Rizzo
Elena Bertuzzo
Francesco Toscano
Elisabetta Cariolato
Riccardo Agricola
Susanna Cariolato
Manuel Contin
Patrizia Caproni
Antonio Cariolato
– – – – –
L’Eco Vicentino è su Whatsapp e Telegram.
Iscriviti ai nostri canali per rimanere aggiornato in tempo reale.
Per iscriverti al canale Whatsapp clicca qui.
Per iscriverti al canale Telegram clicca qui.