Il vescovo Brugnotto: “Papa Leone XIV, persona umile e gentile”. Possamai: “Lo aspettiamo a Vicenza”

Ascolta l'audio
...caricamento in corso...

“Ho accolto con gioia la nomina del nuovo Papa, Leone XIV, innanzi tutto perché i cardinali hanno scelto molto velocemente il sostituto di Papa Francesco, successore di Pietro, per questo nostro tempo”. Lo ha dichiarato, ieri sera a caldo poco dopo l’elezione del cardinale Robert Francis Prevost al soglio pontificio, il vescovo di Vicenza Giuliano Brugnotto.

“Inoltre il cardinal Prevost, che ho avuto modo di incontrare nella formazione dei nuovi vescovi nel 2023, è davvero una persona molto umile e gentilissima, di grande cordialità e certamente è una persona anche che esprime una profonda fede. Mi è piaciuto molto il saluto iniziale perché è il saluto primo di Gesù Risorto, ‘Pace a voi’, e il suo anche intervento dal balcone di Piazza San Pietro con il quale ha invitato alla pace, alla giustizia e ad un cammino insieme di tutta la chiesa con il popolo di Dio, richiamando proprio la sinodalità. Credo sia davvero in continuità con l’eredità che Papa Francesco ci ha lasciato, ma per percorrere anche nuovi sentieri, con il tratto e lo spirito di Leone XIV che, ringraziando il Signore, ci è stato donato”, ha concluso il Vescovo.

Le reazioni della politica

“Il Veneto è in festa; il nuovo Papa ha radunato intorno a sé il consenso dei cardinali elettori che ne hanno riconosciuto l’esperienza e le capacità per essere il miglior interprete del nostro tempo. È chiamato a un importante impegno. Questo è il tempo per tutti di ricercare prima di tutto la Pace, di non sottovalutare il dialogo ecumenico e interconfessionale, di guardare alle sfide che si giocano nelle periferie geografiche ed esistenziali spesso indicate da Papa Francesco”. Con queste parole il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, riassume la felicitazione alla notizia che la scelta del Conclave è caduta sul Cardinale statunitense Robert Francis Prevost, che ha assunto il nome di Papa Leone XIV.
“Viviamo in un’era di grandi contraddizioni ma in cui solo una minima parte dell’umanità dice di non credere e di non avere una fede – prosegue Zaia -. Sono certo che il nuovo Papa saprà raccogliere le aspirazioni del Mondo e di coloro che guardano a lui come al timoniere che indichi la via. Il Papa è per definizione il Vicario di Cristo in terra ma oltre al potere spirituale ne ha uno grandissimo di temporale che lo rende un riferimento anche per i non credenti: fuori delle mura del Vaticano, infatti, è riconosciuto come un fulcro del dialogo tra i grandi del mondo. Leone XIV saprà costruire ponti fra le genti e reti di pace fra popoli e confessioni”.

“Il nostro pensiero va a Papa Leone XIV – commenta a sua volta il sindaco di Vicenza, Giacomo Possamai –  che fin dalle sue prime parole ha dimostrato di avere profondamente a cuore la pace, così fortemente invocata dal mondo intero. Il suo discorso inaugurale, in continuità con il magistero del suo predecessore Francesco, traccia una linea chiara per una Chiesa che guarda al futuro con fede e responsabilità. A Papa Leone XIV va il nostro più sincero augurio di buon lavoro. E proprio nel segno della sua devozione mariana, lo attendiamo con gioia a Vicenza, magari già in occasione del Giubileo per il seicentesimo anniversario dell’apparizione della Madonna di Monte Berico, che ricorrerà il 7 marzo 2026. Sarebbe per la nostra città un onore immenso”.

“Con profonda commozione e sincera gioia, la Città di Bassano del Grappa accoglie l’elezione di Sua Santità Papa Leone XIV. In questo momento carico di significato per la Chiesa e per il mondo intero – sottolinea il sindaco di Bassano Nicola Finco – si rinnova la speranza in una guida capace di parlare al cuore delle persone, di abbracciare ogni fragilità umana e di indicare cammini di pace, giustizia e fraternità.A nome dell’intera comunità bassanese, rivolgo a Sua Santità le più sentite congratulazioni e l’augurio di un pontificato fecondo, illuminato dalla luce della fede e dalla forza del servizio umile e coraggioso”.

L’Eco Vicentino è su Whatsapp e Telegram. Iscriviti ai nostri canali per rimanere aggiornato in tempo reale.
Per iscriverti al canale Whatsapp clicca qui.
Per iscriverti al canale Telegram clicca qui.