Air Show da record: oltre 40mila per il ritorno delle Frecce Tricolori

Ascolta l'audio
...caricamento in corso...

Oggi, sabato 20 settembre, l’aeroporto “Arturo Ferrarin” di Thiene è tornato a essere protagonista con un Air Show che ha superato ogni aspettativa. Una folla impressionante, stimata in oltre 40mila persone, ha invaso la città e le aree limitrofe, con 13mila spettatori all’interno del perimetro aeroportuale, per assistere a uno spettacolo aereo che ha saputo fondere emozione, tecnica e orgoglio nazionale.

Il cielo terso e le temperature insolitamente alte per il periodo hanno reso la giornata ancora più piacevole, trasformando l’evento in una vera festa popolare, dove si sono mescolati appassionati di aviazione, famiglie, curiosi e autorità locali. L’Air Show ha celebrato il 55° anniversario dell’aeroporto thienese, inaugurato nel 1970, e ha riportato in città le Frecce Tricolori, assenti dal 2021. Il programma, ricchissimo e variegato, ha preso il via già dal mattino con attività musicali, aree ristoro, spazi per bambini e momenti di intrattenimento pensati per tutte le età. Nel pomeriggio, dalle 13.30 alle 17.30, il cielo di Thiene si è animato con esibizioni spettacolari: dai paracadutisti del C.R.W. Italia con il grande tricolore, ai voli storici della Fondazione Jonathan Collection, passando per le acrobazie di piloti di fama internazionale come Andrea Pesenato e Luca Bertossio. Non sono mancati elicotteri, alianti, velivoli civili e militari, in un crescendo di emozioni culminato con l’arrivo delle Frecce Tricolori.

 

La chiusura è stata da brividi: le geometrie perfette della Pattuglia Acrobatica Nazionale hanno incantato il pubblico, accompagnate dalle note della “Turandot” di Puccini e da un gigantesco tricolore che ha colorato il cielo, strappando applausi e lacrime di commozione. Un momento solenne e coinvolgente, che ha suggellato il successo di una manifestazione curata nei minimi dettagli. Dietro le quinte, la macchina organizzativa ha funzionato con precisione e dedizione. Forze dell’ordine, Protezione Civile, Croce Rossa e centinaia di volontari hanno garantito sicurezza e assistenza, gestendo con efficienza anche le inevitabili code e rallentamenti al termine dell’evento.

Il traffico è stato regolato con chiusure mirate e parcheggi prenotabili online, dimostrando una capacità logistica all’altezza di eventi di portata nazionale. Thiene ha dimostrato ancora una volta di saper accogliere e valorizzare il volo, non solo come disciplina tecnica, ma come esperienza collettiva e culturale. L’Air Show 2025 non è stato solo uno spettacolo, ma un tributo alla storia, alla passione e alla capacità di fare squadra. Un successo che guarda al futuro, con la promessa di tornare a volare ancora oltre quell’azzurro che si disperde dietro la linea delle nostre Prealpi. (ph. foto Ezio Cairoli)

L’Eco Vicentino è su Whatsapp e Telegram.
Iscriviti ai nostri canali per rimanere aggiornato in tempo reale.
Per iscriverti al canale Whatsapp clicca qui.
Per iscriverti al canale Telegram clicca qui.