Sarcedo chiama, la speranza risponde: domenica l’evento di solidarietà per la ricerca


Domenica 28 settembre, Sarcedo ospiterà “Sarcedo4Children – Diamo speranza al futuro”, un evento di solidarietà che unisce sport, cultura e partecipazione civica con un obiettivo nobile: raccogliere fondi per la Fondazione Città della Speranza e sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza della ricerca pediatrica.
Fondata nel 1994, la Fondazione Città della Speranza è oggi un punto di riferimento nazionale nella lotta contro le malattie infantili. Con sede a Padova, sostiene l’Istituto di Ricerca Pediatrica (Irp), il più grande centro europeo dedicato alla ricerca sulle patologie pediatriche. La Fondazione finanzia progetti scientifici, borse di studio e infrastrutture, con l’obiettivo di garantire cure sempre più efficaci e personalizzate ai bambini malati. Il suo motto, “Curare ogni bambino come se fosse il nostro”, racchiude il senso profondo di una missione che coinvolge medici, ricercatori, volontari e istituzioni.
Il programma dell’evento è ricco e coinvolgente: al mattino, spazio alla marcia ludico-motoria e alla corsa competitiva, mentre il pomeriggio sarà animato da spettacoli, musica e momenti istituzionali. Il clou della giornata sarà la firma della Charta dei Comuni, un documento che sancisce l’adesione del Comune di Sarcedo ai valori e agli impegni della Fondazione. Un gesto simbolico ma potente, che rafforza il legame tra territorio e ricerca.
A sottolineare l’importanza dell’iniziativa, la sindaca Miria Fattambrini ha scritto: “Sarcedo4Children è molto più di un evento: è un messaggio di speranza, un invito a credere nella forza della comunità e nella possibilità concreta di costruire un futuro migliore per i nostri bambini.” La giornata sarà accompagnata da musica dal vivo, spettacoli per bambini, stand gastronomici e bancarelle delle associazioni locali. Un’occasione per stare insieme, divertirsi e contribuire a una causa che riguarda tutti. In caso di maltempo, l’evento sarà rinviato a domenica 5 ottobre. Ma il messaggio resta lo stesso: ogni passo, ogni nota, ogni gesto conta”.
L’Eco Vicentino è su Whatsapp e Telegram.
Iscriviti ai nostri canali per rimanere aggiornato in tempo reale.
Per iscriverti al canale Whatsapp clicca qui.
Per iscriverti al canale Telegram clicca qui.