Fuochi, vessilli e mercanti: con Thiene 1492 il Rinascimento rivive nel cuore del Veneto

Ascolta l'audio
...caricamento in corso...

Con l’arrivo di ottobre, Thiene si prepara a indossare i panni del XV secolo e a trasformarsi in un palcoscenico vivente di storia, cultura e tradizione. Sabato 4 e domenica 5 ottobre, il centro storico ospiterà la Rievocazione Storica e il Mercato Rinascimentale Europeo, un evento che richiama ogni anno migliaia di visitatori da tutto il Veneto e oltre, diventando uno dei momenti più attesi e partecipati della stagione.

Organizzata dagli Amici di Thiene in collaborazione con il Comune, Confcommercio Mandamentale, ODG Pedemontana Veneta e Colli, IAT Thiene e Pedemontana Vicentina e il Castello di Thiene, la manifestazione si snoderà tra spettacoli, rievocazioni, mercati e atmosfere d’altri tempi, con ingresso libero per tutti. “Ancora una volta le emozioni e le suggestioni della Rievocazione Storica e del Mercato Rinascimentale trasformeranno il Centro Storico riportandoci nel 1492 – dichiara il sindaco Giampi Michelusi – un commosso ringraziamento va a tutti i volontari e in particolare all’instancabile Bepi, che con fortezza d’animo è ancora oggi l’anima della manifestazione”. L’evento si apre domani, sabato 4 ottobre alle ore 15 e prosegue fino alle 22.30, mentre domenica 5 la manifestazione si svolgerà dalle 9.30 alle 19. Le vie e le piazze di Thiene si trasformeranno in veri e propri borghi storici: Campo della Terra, Borgo dei Popoli, Contrada delle Arti e dei Mestieri, Campo dell’Allegrezza, Borgo delle Merci Foreste, Campo della Torre Civica e Campo della Natività.

Il Mercato Rinascimentale Europeo proporrà prodotti della terra thienese, manufatti artigianali, botteghe storiche e specialità gastronomiche dai profumi antichi: fritole de pomo, porchette sugli spiedi, infilsà de fruti, arrosticini e dolci della tradizione.
“Quest’anno assisteremo con grande soddisfazione a un’ondata di gioventù che allieterà l’evento – racconta Bepi Restiglian, coordinatore degli Amici di Thiene – i 200 costumi disponibili per i ragazzi sono andati esauriti subito. Quello che è stato seminato in tanti anni ora comincia a fiorire, con una partecipazione corale della città”. Tra i momenti più suggestivi, sabato alle 17.30 il ritorno vittorioso delle milizie thienesi e alle 19.30 la Festa della Vittoria con spettacoli di fuoco, giocoleria e musica rinascimentale. Domenica, alle 11.30, la Vicinia della Terra di Thiene chiederà al Doge la concessione del Mercato Franco, che verrà celebrata alle 16.30 con la Lettura della Dogale e l’esultanza del popolo. “La manifestazione è tra gli eventi di forte richiamo turistico del nostro territorio – sottolinea Marina Maino, assessora al turismo – ha permesso alla Città di crescere nella consapevolezza del proprio patrimonio storico, coinvolgendo scuole e giovani in una sinergia intergenerazionale”.

Non mancheranno le esibizioni di sbandieratori, musici, cantastorie, illusionisti e gruppi storici provenienti da tutta Italia, tra cui gli Armati della Città del Grifo di Arzignano, la Compagnia d’Arme San Vitale di Montecchio Maggiore e gli Arcieri della Colomba di Thiene. “Chi avrà la fortuna di visitare Thiene proverà l’emozione di un tuffo nel passato medievale – afferma Fabio Zardo, presidente Confcommercio Thiene – un evento che conferma la vocazione commerciale della città, legata storicamente al settore lattiero-caseario e artigianale”.  E il Castello di Thiene sarà visitabile sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00, mentre il Punto Informativo sarà attivo di fronte al Campo della Torre Civica: “Thiene 1492 è molto più di una semplice rievocazione storica – conclude Nicolas Cazzola, presidente OGD Pedemontana Veneta e Colli – attraverso atmosfere d’altri tempi si costruisce un racconto vivo e coinvolgente della nostra identità culturale”. Un fine settimana che promette di essere memorabile, dove il passato torna a vivere e la comunità si ritrova, tra entusiasmo, bellezza e spirito di condivisione.