Manca manodopera qualificata, Vicenza cerca talenti in Argentina

Ascolta l'audio
...caricamento in corso...

Mancano figure professionali qualificate nelle aziende beriche e Vicenza cerca professionisti in Argentina. Prende il via un progetto pilota di Camera di Commercio di Vicenza e Veneto Lavoro per la ricerca e selezione in Argentina di figure professionali qualificate che possono trovare impiego nelle aziende locali, che da tempo denunciano la carenza di personale dovuta in parte ad una denatalità senza precedenti.
Il disallineamento tra la disponibilità di manodopera e il fabbisogno di personale e competenze da parte delle aziende è un fenomeno non nuovo e sempre più significativo, complice anche la curva demografica che sta progressivamente erodendo il bacino di giovani che possono essere formati e inseriti nelle imprese del territorio. La necessità di esplorare soluzioni alternative ha portato alla sigla del protocollo d’intesa sottoscritto tra la Camera di Commercio di Vicenza e i Centri per l’impiego dell’Unità Organizzativa Territoriale di Vicenza di Veneto Lavoro, che apre al sistema economico vicentino la possibilità di attingere al mercato del lavoro argentino.
Un target geografico scelto non a caso: una delle premesse fondamentali del progetto è infatti la presenza in Argentina di una comunità veneta e italiana molto numerosa, che per conoscenze linguistiche, vicinanza culturale e legami affettivi potrebbe essere reinserita nel mercato del lavoro vicentino. L’obiettivo è favorire il ritorno in Italia di persone alle prime esperienze professionali e di figure con una consolidata competenza, valorizzando le competenze professionali acquisite all’estero.

Il protocollo d’intesa è finalizzato a sperimentare azioni volte a favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, mediante la realizzazione di un’iniziativa pilota rivolta allo specifico bacino di destinatari argentini con cittadinanza italiana, con l’obiettivo di valorizzare professionalità e competenze acquisite all’estero e di agevolare l’incremento di opportunità di inserimento lavorativo nel territorio vicentino.
Parallelamente, al progetto si propone anche di favorire l’individuazione e il rientro di cittadini italiani con esperienze professionali maturate all’estero, promuovendo per loro strumenti di ricollocazione assistita.
La Camera di Commercio di Vicenza e i Centri per l’impiego del vicentino si occuperanno di coinvolgere attivamente le aziende del territorio invitandole a manifestare i propri fabbisogni di personale. I Centri per l’impiego, con i loro servizi specialistici di incontro domanda-offerta di lavoro, costituiranno il nodo operativo per facilitare un matching efficace tra imprese e candidati.
“Il “mismatching” tra offerta di manodopera e competenze ricercate è un fenomeno sempre più evidente accentuato dalle trasformazioni in atto sotto vari aspetti: demografico, ma anche tecnologico e di mercato per molte aziende – ha commentato Giorgio Xoccato, presidente della Camera di Commercio di Vicenza – Questo progetto nasce sulla base della collaborazione già consolidata tra la Camera di Commercio di Vicenza e Veneto Lavoro per altre iniziative e punta a esplorare una strada innovativa, anche se certamente non facile, per dare risposte concrete alle necessità del tessuto economico locale”.

– – – – –

L’Eco Vicentino è su Whatsapp e Telegram.
Iscriviti ai nostri canali per rimanere aggiornato in tempo reale.

Per iscriverti al canale Whatsapp clicca qui.
Per iscriverti al canale Telegram clicca qui.