Domani il Festival Bianco: il latte come racconto di comunità e tradizione

Ascolta l'audio
...caricamento in corso...

A Calvene, piccolo ma vivace borgo incastonato nella Pedemontana vicentina, il latte non è solo alimento: è memoria, identità, racconto. E domani, domenica 12 ottobre, dalle 10 alle 18, il paese ospiterà la nuova edizione del Festival Bianco, una giornata interamente dedicata alla valorizzazione del patrimonio agroalimentare e culturale locale, con un programma che intreccia sapori, storie e convivialità.

L’iniziativa, fortemente voluta dal sindaco Andrea Pasin, nasce con l’intento di restituire centralità a un prodotto simbolo della tradizione rurale, raccontando attraverso il latte e le sue trasformazioni il legame profondo tra la comunità e il suo territorio. “Il Festival Bianco – spiega Pasin – vuole essere un coro di voci che narrano storie di vita attraverso il saper fare, e un insieme di mani che tenacemente si aggrappano alle tradizioni. È anche l’espressione di un ritrovato senso di comunità, reso possibile grazie al sostegno di operatori economici, imprese locali e volontari”.

Cuore pulsante della manifestazione sarà Piazza Resistenza, trasformata per l’occasione in un percorso esperienziale tra degustazioni, laboratori e incontri. Qui, i visitatori potranno scoprire una mostra mercato di eccellenze casearie e vitivinicole, assistere a dimostrazioni dal vivo di lavorazione del latte e lasciarsi tentare dalle proposte gastronomiche dei food truck, in un’atmosfera che unisce la genuinità dei sapori alla voglia di stare insieme. Non mancheranno momenti di approfondimento e confronto, con talk e degustazioni guidate da esperti del settore. La “Palestra del gusto”, allestita per l’occasione, ospiterà laboratori a numero chiuso dedicati agli abbinamenti tra formaggi e birre artigianali o vini locali, con la partecipazione dei relatori Onaf della delegazione vicentina. A impreziosire ulteriormente il programma, la presenza di una delegazione dalla Valle d’Aosta, che porterà a Calvene i profumi e le storie della montagna, e l’intervento di Roberto Padrin, presidente della Provincia di Belluno e sindaco di Longarone, testimone di un’amicizia che unisce territori e comunità.

Il Festival Bianco si rivolge a tutti: residenti, escursionisti, appassionati di enogastronomia e semplici curiosi desiderosi di vivere una giornata all’insegna della lentezza e dell’autenticità. In collaborazione con l’Ogd Pedemontana Veneta e Colli, promotrice della Strada dei Birrifici del Vicentino, il Comune ha inoltre organizzato passeggiate guidate gratuite per scoprire Calvene da un punto di vista inedito, come luogo di incontro, racconto e possibilità. L’ingresso alla manifestazione è gratuito, mentre i laboratori prevedono un contributo e posti limitati. Per informazioni e prenotazioni è possibile scrivere a turismo@comune.calvene.vi.it o consultare il sito visitcalvene.wixsite.com/calvene.

L’Eco Vicentino è su Whatsapp e Telegram.
Iscriviti ai nostri canali per rimanere aggiornato in tempo reale.

Per iscriverti al canale Whatsapp clicca qui.
Per iscriverti al canale Telegram clicca qui.