Sensibilizzare piccoli e grandi all’uso consapevole del web: l’impegno di “Palazzina Educational”

“L’educazione è l’arma più potente che si possa usare per cambiare il mondo”, parola di Nelson Mandela. Un monito quanto mai attuale. Soprattutto alla luce di un uso poco consapevole del web, che nuoce alla corretta presa di coscienza su quanto accade attorno a noi. Con tutto quello che ne consegue in termini di possibilità di cambiare, appunto, il mondo in meglio. Di certo la pensano come Mandela anche gli animatori di “Palazzina Educational“, il progetto di Palazzina Creativa che si pone, come proprio obiettivo, di sensibilizzare all’uso consapevole del digitale.

Nato nel 2016, Palazzina Educational si è evoluto negli anni fino a trasformarsi in un’associazione di promozione sociale. “Palazzina Educational – spiega Vanessa Pavan ai microfoni della rubrica di Radio Eco VicentinoStartUp” – entra nelle classi con il proposito di dare agli studenti e alle studentesse le principali informazioni per diventare utilizzatori e utilizzatrici consapevoli della rete“. Il web, continua, “è uno strumento che hanno in mano fin da piccolissimi, ma rispetto al quale sono disorientati. Non è vero che, nascendoci immersi, lo sanno usare bene”.

Come si diceva, però, Palazzina Educational non si rivolge solo agli studenti. L’educazione digitale infatti, prosegue Vanessa, “è una questione che affrontiamo anche con i genitori, sia prima che dopo aver incontrato i loro ragazzi”. Un progetto tutt’altro che di breve termine: di durata quinquennale, Palazzina Educational coinvolge ragazzi e ragazze (e i loro genitori) a partire dalla quarta elementare per arrivare alla terza media.

Un’iniziativa che non si esaurisce nelle attività formative in presenza. Come spiega Andrea Faliva, infatti, “abbiamo pensato di strutturare anche tutta una serie di percorsi digitali che si ponessero in continuità rispetto ai contenuti forniti durante gli incontri. È un modo per permettere ai genitori e ai loro figli di rivivere parte di quello che viene raccontato nelle classi e negli incontri a casa, davanti alla tv, o sul cellulare”.

L’impegno di Palazzina Educational nei confronti dell’uso consapevole di Internet risulta tanto più necessario se si pensa alla piaga rappresentata dal cyberbullismo. Il quale, sottolinea Vanessa, “inizia presto, troppo presto. Già in quarta o quinta elementare ne vengono segnalati episodi”. Per non parlare, infine, dei rischi derivanti dal non sapere con chi si sta interagendo in rete: “Purtroppo la chat di un videogioco è uno dei posti all’interno dei quali l’addescamento di minori da parte di persone adulte è più frequente”.

– – – – –
L’Eco Vicentino è su Whatsapp e Telegram.
Iscriviti ai nostri canali per rimanere aggiornato in tempo reale.

Per iscriverti al canale Whatsapp clicca qui.
Per iscriverti al canale Telegram clicca qui.