A 600 anni dall’apparizione mariana, Monte Berico prepara il Giubileo

Ascolta l'audio
...caricamento in corso...

E’ un momento di profonda spiritualità e condivisione quello che prenderà vita domani al Santuario di Monte Berico, dove alle 12 si terrà la Santa Messa di benedizione del pellegrino e del camminatore. L’evento, parte del calendario “Camminando verso Monte Berico 600”, segna l’inizio simbolico del cammino verso il Giubileo Mariano e della Rinascita, che celebrerà nel 2026 i 600 anni dalla prima apparizione della Vergine sul colle berico.

A seguire, il Santuario ospiterà “I Cammini della Rinascita”, un momento corale e artistico aperto a tutti. I partecipanti contribuiranno alla creazione di un grande puzzle collettivo, una rappresentazione visiva del senso di comunità ispirato dal Santuario. Ogni tessera, portata e posata dai fedeli, racconterà un frammento di fede, di cammino, di rinascita. A tutti sarà donata la bandana del pellegrino, simbolo di appartenenza e segno distintivo per chi si metterà in viaggio verso il Giubileo. Il 7 settembre scorso, il vescovo di Vicenza, monsignor Giuliano Brugnotto, ha annunciato ufficialmente l’Anno Giubilare Mariano e della Rinascita, che si svolgerà dall’8 febbraio 2026 al 7 marzo 2027. La ricorrenza celebra i sei secoli dalla prima apparizione mariana a Vincenza Pasini, avvenuta il 7 marzo 1426, durante l’epidemia di peste. Da quell’incontro nacque il Santuario, oggi simbolo di protezione, fede e speranza per la città e per i pellegrini di tutto il mondo.

Il programma del Giubileo, curato dalla Cabina di Regia e dai Comitati dedicati, è in fase di definizione e abbraccerà tutto il 2026, con eventi dedicati alla fede, alla scoperta del territorio e ai pellegrinaggi. Il simbolo del Giubileo, ideato dai bambini delle scuole vicentine, raffigura il manto di Maria che avvolge il Santuario e i suoi portici, irradiando luce e accoglienza: un’immagine che incarna il cammino di rinascita spirituale e morale. Monte Berico è crocevia di numerosi cammini spirituali e culturali. Tra questi, il Cammino delle Apparizioni, il Cammino dei Santuari Mariani, la Romea Strata, il Cammino Fogazzaro-Roi e gli itinerari urbani dell’Anello di Monte Berico e dell’Anello Trekking Urbano. Questi percorsi, che uniscono escursionismo, cultura e fede, attraggono ogni anno migliaia di pellegrini, rendendo il Santuario un punto di riferimento per chi cerca conforto, bellezza e spiritualità.

L’Eco Vicentino è su Whatsapp e Telegram.
Iscriviti ai nostri canali per rimanere aggiornato in tempo reale.
Per iscriverti al canale Whatsapp clicca qui.
Per iscriverti al canale Telegram clicca qui.