Workshop di fotografia, festa dei gargati di Val Liona ed escursioni: ecco gli eventi del weekend

Un laboratorio pratico per imparare a maneggiare la propria macchina fotografica. Oppure la celebrazione di un’autentica prelibatezza locale. Senza dimenticare, poi, l’abituale offerta di escursioni per andare alla scoperta del territorio. Sono alcune delle proposte che compongono il “menù” degli eventi in programma per questo fine settimana in provincia di Vicenza. Gianni Manuel e Martina Polelli hanno fatto il punto, come di consuetudine, ai microfoni della rubrica di Radio Eco Vicentino “Festa Italiana“.
A Vicenza, domani e domenica 23 novembre, l’appuntamento è con “Trees Day“, la giornata degli alberi che propone tante idee ecologiche. Riciclo, legno, piante, fiori, tessuti, filati, sassi, materiali naturali e plant-based: ce n’è davvero per tutti i gusti. La manifestazione sarà caratterizzata da laboratori per grandi e piccini appassionati al verde. Non mancheranno, inoltre, stand di artigiani con prodotti particolari e difficili da trovare. Il tutto avrà luogo in corso Fogazzaro e in piazza San Lorenzo dalle 8 alle 18.
Rimanendo nel capoluogo berico, domani 22 novembre, dalle 14:30 alle 18 si svolgerà l’evento “Oltre l’obiettivo“. Il pomeriggio avrà inizio con una visita guidata esclusiva alla mostra “Cristina Mittermeier. La grande saggezza”, ospitata nelle sale di Palazzo Leoni Montanari. Si proseguirà, poi, con un workshop a cura della fotografa Anna Aldighieri. Al termine, verrà consegnata ai partecipanti una scheda contenente un vademecum per la realizzazione dei loro futuri scatti.
Salendo sull’Altopiano dei Sette Comuni, domani 22 novembre, la Val Lastaro farà da sfondo alla passeggiata dal titolo “Tramonto e stelle sulla pianura“. La guida accompagnerà gli escursionisti tra boschi di abete, di faggio e pascoli delle malghe. Passo passo, con la luce del giorno che gradualmente si riduce, si uscirà dalla valle per arrivare ad ammirare la sottostante Pianura Padana.
In quel di Val Liona, domani e domenica 23 novembre, gli amanti della gastronomia avranno l’opportunità di assaporare il prodotto tipico del luogo: i gargati. L’occasione verrà offerta dal secondo weekend della Festa appositamente dedicata a tale pietanza. La quale potrà essere gustata non solo presso gli stand situati nella frazione di Spiazzo, ma anche nei ristoranti del paese, che proporranno menù pensati proprio per la circostanza.
Nei pressi di Recoaro Terme infine, domani 22 novembre, si potrà partecipare all’escursione “Monte Zevola: il salotto dei camosci“. Dal Rifugio Cesare Battisti fino alla Gazza, si andrà a percorre una parte del sentiero dei Grandi Alberi. Si salirà quindi attraverso uno dei passi più caratteristici delle Tre Croci. Dalla cima dello Zevola si potrà dunque godere del panorama che spazia dal Carega, alle Alpi e fino al mare.
– – – – –
L’Eco Vicentino è su Whatsapp e Telegram.
Iscriviti ai nostri canali per rimanere aggiornato in tempo reale.
Per iscriverti al canale Whatsapp clicca qui.
Per iscriverti al canale Telegram clicca qui.