La controcultura hippie in un grande musical: al Comunale arriva “Hair – The Tribal Rock”

Ascolta l'audio
...caricamento in corso...
HAIR il musical, di Gérome Ragni e James Rado, music Galt MacDermot. Produzione 2019-20 MTSenterteinment in collaborazione con la Compagnia della Rancia

E dopo la prosa, parte nella nuova stagione artistica del Teatro Comunale di Vicenza, la nutrita schiera degli spettacoli fuori abbonamento, appuntamenti molto apprezzati dal pubblico di tutte le generazioni; e sarà una partenza alla grande, con il musical in programma domenica 30 novembre alle 20.45 in Sala Maggiore.

Si inizia infatti con “Hair The Tribal Love – Rock Musical” nella nuova, attesissima edizione con live band, presentato da Simone Nardini Mts Entertainment, in una delle prime date della tournée nei teatri italiani (il musical ha debuttato il 22 novembre). Hair The Tribal Love – Rock Musical riprende infatti l’acclamata produzione interrotta dalla pandemia, in una versione completamente rinnovata, con un cast di giovani interpreti, selezionati attraverso quattro mesi di audizioni, tra più di trecento talenti con background artistici molto diversi. Sotto la guida esperta di Simone Nardini, che cura regia, scene e costumi, lo spettacolo si arricchisce delle coreografie di Valentina Bordi e della direzione canora di Eleonora Mosca. Una band dal vivo, diretta da Eleonora Beddini, accompagnerà le performance in un’ambientazione immersiva, che coinvolgerà il pubblico in un’esperienza teatrale unica. Lo spettacolo è consigliato a un pubblico di età superiore ai 14 anni e include una scena di nudo integrale.

Il musical è un titolo di culto, emblema della controcultura hippie degli anni ’60 – scritto da Gerome Ragni, James Rado e Galt MacDermot – che contiene canzoni iconiche, come Aquarius, Let the sunshine in e I Got Life, che sono diventate veri e propri inni del movimento contro la guerra in Vietnam e simboli di una lotta contro tutti i conflitti. Il titolo è stato ispirato agli autori da un quadro esposto al Whitney Museum di New York, intitolato proprio “Hair”, un pettine e poche ciocche di capelli su una tela vuota.
La storia narra le vicende di un gruppo di hippies di New York alla fine degli anni ’60. I protagonisti principali, Claude, Berger e Sheila, insieme ai loro amici, esplorano temi come amore libero, pace e armonia comunitaria e promuovono una ribellione pacifica contro la guerra e il conservatorismo della società americana, propugnando i valori della rivoluzione sessuale.

HAIR il musical, di Gérome Ragni e James Rado, music Galt MacDermot. Produzione 2019-20 MTSenterteinment in collaborazione con la Compagnia della Rancia

A quasi 60 anni dal debutto Off-Broadway nel 1967, questo rock musical continua a mantenere viva la speranza in un futuro in cui amore, pace e libertà possano prevalere sulla guerra e sull’odio. “Hair – precisa Simone Nardini – è più che mai l’ideale manifesto delle nuove generazioni che cantano l’alba dell’era dell’Acquario, in un mondo che sembra aver dimenticato le lezioni del passato e dove gli slogan fate l’amore non fate la guerra o mettete dei fiori nei vostri cannoni sono drammaticamente attuali”.
Gli spettacoli fuori abbonamento del Teatro Comunale di Vicenza, 21 appuntamenti e 28 date – in programma da novembre 2025 fino a maggio 2026 – sono tutti titoli di grandissimo appeal, ma comprendono anche eventi speciali di grande rilievo, un mix di generi e proposte dalle più tradizionali alle più innovative. Nella programmazione saranno presenti cinque musical, a grande richiesta del pubblico: dopo Hair si prosegue  con La febbre del sabato sera (7 e 8 dicembre), Tootsie (17 e 18 gennaio), Rocky (7 e 8 febbraio) e Cantando sotto la pioggia (21 e il 22 marzo).

I biglietti per gli spettacoli fuori abbonamento sono in vendita alla biglietteria del Teatro Comunale di Vicenza in viale Mazzini, dal martedì al sabato (esclusi i festivi) dalle 15 alle 18.15, oppure al telefono, chiamando lo 0444 324442 nei giorni di apertura della biglietteria dalle 16 alle 18; oppure online su tcvi.it. È possibile comprare i biglietti degli spettacoli fuori abbonamento anche con la Carta del Docente e le Carte della Cultura.

– – – – –
L’Eco Vicentino è su Whatsapp e Telegram.
Iscriviti ai nostri canali per rimanere aggiornato in tempo reale.

Per iscriverti al canale Whatsapp clicca qui.
Per iscriverti al canale Telegram clicca qui.