Commonwealth War Cemeteries Trail Run: quasi 500 i partecipanti alla prima edizione


Una grande festa di sport dedicata alla corsa in montagna, un’esperienza indimenticabile per chi ha scelto di affrontare il tracciato a passo lento, una giornata dedicata alla promozione delle bellezze naturalistiche del territorio e della valorizzazione della memoria storica. Missione compiuta per la prima edizione della Commonwealth War Cemeteries Trail Run, evento organizzato da Trail Running 7C che proponeva due prove agonistiche, la più lunga da 31 km con 1190 metri di dislivello positivo, la più breve di 15 km con 510 metri di ascesa, e l’escursione storica di 7 km.
I Vincitori
Sono stati quasi 500 i partecipanti che hanno affrontato i tracciati caratterizzati dal passaggio accanto ai cimiteri britannici dell’Altopiano (Boscon, Barenthal, Granezza e Val Magnaboschi). La stupenda giornata di inizio autunno ha regalato un clima perfetto per correre e dei colori magnifici che hanno valorizzato ulteriormente le bellezze paesaggistiche del territorio.
Relativamente alla componente agonistica, c’è stata una vittoria da condividere tra Emanuele Nardello e Savino Napoleone nella 31 km, entrambi sul gradino più alto del podio in 2h14’59”; terzo posto per Devid Chiaratto, su traguardo in 2h22’47”. Tra le donne, dominio assoluto di Chiara Vitale, vincitrice in 2h42’54”; completano il podio Sara Lana, seconda in 2h54’38”, e Veronica Pacini, terza in 2h55’26”.
Nella 15 km, il più veloce è stato il padrone di casa Franco Pesavento (58’34”), piazza d’onore per Marco Mosele (1h04’41”), terzo posto per Andrea Mottes (1h07’53”). In ambito femminile, Maddalena Casentini ha primeggiato in 1h22’43” davanti a Loredana Strozzi, seconda in 1h26’42”, e Elena Nardi, terza in 1h26’48”.
Il bilancio degli organizzarori
Leonardo Franco, presidente Trail Running 7C. “Questa prima edizione della Commonwealth War Cemeteries Trail Run si chiude con un bilancio nettamente positivo. Siamo felici della partecipazione così numerosa e dell’apprezzamento da parte degli atleti del nostro nuovo evento. Le nostre manifestazioni nascono mentre corriamo nel nostro territorio alla ricerca di nuove idee per valorizzarlo al massimo”.
Patrimonio culturale
Molto apprezzata la camminata storica da 7 km che ha coinvolto partecipanti di tutte le età, compresi i più piccoli, oltre ad escursionisti diversamente abili che hanno affrontato tutto il percorso con il supporto della joelette, una speciale carrozzina adatta anche alle strade sterrate.
L’evento è stato patrocinato dalla Commonwealth War Graves Commission nel quadro delle Giornate del Patrimonio 2025, che ha partecipato attivamente alla manifestazione installando diversi punti di informazione e divulgazione. Inoltre, in occasione dell’incontro aperto a tutti “Tra Corsa e Storia” organizzato sabato 27 al Cinema Teatro Palladio di Cesuna, Giordano Righetti, responsabile delle relazioni esterne, ha presentato il lavoro e le varie attività della commissione, soffermandosi sulle opere di cura e manutenzione dei Cimiteri di Guerra Britannici dell’Altopiano e su alcuni cenni storici abbinati a racconti relativi ad alcuni caduti ospitati nei cimiteri del territorio.
—–
L’Eco Vicentino è su Whatsapp e Telegram.
Iscriviti ai nostri canali per rimanere aggiornato in tempo reale.
Per iscriverti al canale Whatsapp clicca qui.
Per iscriverti al canale Telegram clicca qui.