Giamaica: l’uragano Melissa è devastante. Ora punta su Cuba

Ascolta l'audio
...caricamento in corso...

L’uragano Melissa, classificato di categoria 5 e definito il più potente del secolo, ha toccato terra nella Giamaica sudoccidentale, vicino alla località di New Hope, con venti che hanno raggiunto i 300 chilometri orari. Le autorità locali hanno dichiarato lo stato d’emergenza, mentre il Centro nazionale uragani degli Stati Uniti ha confermato che l’uragano ha provocato devastanti inondazioni e frane in diverse zone dell’isola. Almeno sette le vittime già registrate tra Giamaica, Haiti e Repubblica Dominicana.

L’uragano più potente che colpisce la Giamaica. È la prima volta che una tempesta di tale intensità tocca terra in Giamaica, superando ogni precedente evento noto in oltre 170 anni di registrazioni meteorologiche. Venti sostenuti di circa 185 mph (295 km/h) e una pressione centrale estremamente bassa collocano Melissa fra gli uragani più potenti mai osservati nell’Atlantico.

Danni, vittime ed evacuazioni. Almeno sette le vittime attribuite all’uragano: tre in Giamaica, tre ad Haiti e una nella Repubblica Dominicana, con una persona ancora dispersa. Le autorità giamaicane avevano allertato la popolazione e aperto oltre 130 rifugi sull’isola. Il primo ministro giamaicano, Andrew Holness, ha sottolineato che “non ci sono infrastrutture nella regione in grado di resistere a un uragano di categoria 5”.

Ora l’uragano Melissa ha lasciato la Giamaica e punta verso Cuba. Lo riferiscono i media Usa precisando che la tempesta è stata declassata alla categoria 4.