Cinema in lutto, addio a Adriana Asti

Ascolta l'audio
...caricamento in corso...
adriana-asti
https://www.facebook.com/profile.php?id=100028409930434

Questa notte a Roma è morta nel sonno all’età di 94 anni, Adriana Asti, grande attrice di teatro e cinema. La notizia della scomparsa è stata pubblicata dal quotidiano Il Foglio.

Era nata a Milano il 30 aprile 1931, il suo vero nome era Adelaide Aste, aveva esordito in teatro nel 1951, recitando nel “Miles Gloriosu” di Plauto con la compagnia stabile di Bolzano, per ottenere il primo successo personale con una parte in “Il crogiuolo” di Arthur Miller per la regia di Luchino Visconti. Con Visconti era arrivato anche il primo successo al cinema, con “Rocco e i suoi fratelli” nel 1960. Nella sua lunga carriera ha lavorato con i più grandi registi, da Giorgio Strehler al già citato Luchino Visconti, da Bernardo Bertolucci, che divenne suo marito, a Pier Paolo Pasolini, a Luca Ronconi.

Nel 1961 è stata nel cast di “Accattone” di Pier Paolo Pasolini, l’anno successivo ne “Il disordine” di Franco Brusati, nel 1964 in “Prima della rivoluzione” di Bernardo Bertolucci. Lavorò poi ancora con Visconti in “Ludwig” (1972), nel “Fantasma della libertà” di Luis Buñuel, recitando poi per Mauro Bolognini nei film “Per le antiche scale”; “L’eredità Ferramonti”; “Gran bollito”.

Da protagonista è stata Felicita, la serva flaubertiana nella trasposizione scritta da Cesare Zavattini per Vittorio De Sica e realizzata poi da Giorgio Ferrara (“Un cuore semplice”, 1977). Nel 1999 ha interpretato “Una vita non violenta” di David Emmer e nel 2001 ha partecipato al film corale “Come si fa un Martini” di Kiko Stella.

Adriana Asti è stata anche una importante doppiatrice: tra le più famose ha dato la voce a Lea Massari e Claudia Cardinale. È stata anche di film per la tv. Tra gli ultimi film “La meglio Gioventù” di Marco Tullio Giordana, che le aveva affidato il ruolo della madre dei protagonisti, i fratelli interpretati da Luigi Lo Cascio e Alessio Boni. Con Giordana in passato era stata tra le protagoniste anche di “Pasolini, un delitto italiano” e “Quando sei nato non puoi più nasconderti”. La ricordiamo tra i protagonisti della miniserie “La famiglia Ricordi”, con la regia di Mauro Bolognini (1995), in “A.A. professione attrice” (2015), diretto da Rocco Talucci, e in una puntata del programma televisivo “Le ragazze”, nel 2023.

Premi e riconoscimenti: ha vinto nel 1990 il premio Siae e il Premio Eleonora Duse nel 1993, ma precedente era stata premiata con il David di Donatello, il Nastro d’Argento, il Ciak d’oro e il Globo d’oro per La Migliore Gioventù.