Nuova perturbazione sull’Italia. Allerta gialla in Emilia Romagna

Ci sarà un drastico cambiamento del meteo sull’Italia, soprattutto a causa del transito di una perturbazione di origine atlantica che porterà fenomeni temporaleschi, cominciando dalle regioni del Nord. Assisteremo ad un imminente peggioramento della situazione meteorologica, considerando la presenza di una significativa area di bassa pressione che, di fatto, ha allontanato in maniera netta l’anticiclone che, nel corso della scorsa settimana, aveva portato tempo piuttosto gradevole specie sulle regioni del Nord e su buona parte del Centro.

La perturbazione in questione, sottolineano gli esperti, sarà alimentata da una nuova figura depressionaria che, proprio da qui alle prossime ore, causerà un repentino peggioramento del tempo particolarmente rilevabile sul versante occidentale del Paese, con le prime precipitazioni intense attese già nel corso della prima parte della giornata di oggi.

I fenomeni, dicono ancora i meteorologi, interesseranno dapprima la Liguria ed i rilievi del Piemonte, per poi interessare a stretto giro di posta la Lombardia e parte dell’Emilia-Romagna. Su queste regioni i fenomeni potranno assumere carattere temporalesco, seguiti anche da forti rovesci e raffiche di vento significative.

Oggi piogge e temporali investiranno i rilievi dell’Emilia-Romagna, la Protezione civile ha deciso di diramare un’allerta gialla. Nel dettaglio, si prevede ordinaria criticità per rischio temporali sulla montagna emiliana centrale, su quella piacentino-parmense, sull’alta collina piacentino-parmense e sulla collina emiliana centrale. Si segnala anche ordinaria criticità per rischio idrogeologico sulla montagna emiliana centrale, su quella piacentino-parmense, e sull’alta collina piacentino-parmense.

Come anticipato, una regione particolarmente interessata dal maltempo nelle prossime ore sarà la Liguria e in modo particolare i settori centrali e di Levante, aree dove potranno verificarsi piogge anche piuttosto abbondanti, anche sotto forma di nubifragi, con possibili disagi per il territorio. Sempre nel pomeriggio odierno, possibili piogge deboli anche su alcuni versanti della Sardegna settentrionale.

Sempre oggi il peggioramento riguarderà anche le zone del Nordest, coinvolgendo a poco a poco la Toscana, dove le nuvole saranno protagoniste e l’ombrello sarà necessario. Anche la Sicilia orientale, in particolare nella sua fascia ionica, verrà interessata da tempo instabile, con piogge sparse, a tratti moderate.