A Washington il vertice con Zelensky e i leader Ue. Trump: “pace possibile rinunciando a Crimea e Nato”


Per Trump, Zelensky “se volesse, potrebbe porre fine alla guerra quasi immediatamente”, rinunciando alla Crimea e ad entrare nella Nato. “La Crimea non avrebbe dovuto essere ceduta all’epoca” e “la pace” in Ucraina “deve essere duratura”, ha replicato il presidente ucraino su X.
Nella riunione di sabato dei cosiddetti Volenterosi, i leader europei hanno riaffermato proprio “la loro unità nel sostenere l’Ucraina verso una pace giusta e duratura”. “All’Ucraina servono robuste garanzie di sicurezza”, ha infatti ribadito il portavoce del cancelliere tedesco Merz, Steffen Meyer, rispondendo alle domande alla conferenza stampa di governo oggi a Berlino. “Come queste andranno gestite è questione molto complessa, non solo sul piano politico ma anche su quello tecnico”, ha aggiunto. Le possibili “concessioni” degli Usa “andranno “concretizzate e verificate. E questo è per noi molto importante oggi”, ha concluso.
Secondo l’inviato speciale della Casa Bianca, Steve Witkoff, Mosca ha fatto “alcune concessioni” in relazione alle cinque regioni ucraine al centro del suo sforzo bellico. Senza nominarle esplicitamente, dovrebbe trattarsi di Crimea, Donetsk, Luhansk, Zaporizhzhia e Kherson che la Russia ha annesso al suo territorio nel 2014, per la Penisola sul Mar Nero, e nel settembre del 2022, per le altre quattro regioni. “Vladimir Putin – chiarisce Witkoff- si è anche impegnato a non entrare in nessun altro territorio, in Ucraina o altrove in Europa, nel quadro di un possibile accordo di pace”. Quindi in un’intervista a Cnn, ha detto di auspicare che la riunione allo Studio ovale, fra Trump, Zelensky, e i leader europei, possa rivelarsi “produttiva”.
Programma dei colloqui. Intanto l’amministrazione Trump ha diffuso i dettagli della giornata del presidente americano, che inizierà con l’arrivo dei leader europei alla Casa Bianca alle 12 ora locale, quando in Italia saranno le 18. La premier Giorgia Meloni è arrivata già ieri a Washington. Alle 19:15, sempre ora di Roma, è previsto l’atteso incontro col presidente ucraino Zelensky. A seguire, alle 20:15, il saluto ufficiale di Trump ai leader europei, con l’istituzionale foto di gruppo. Quindi alle 21, l’incontro con tutti i partecipanti.