Mattarella in visita al Parlamento tedesco: pace e democrazia nel suo discorso

Ascolta l'audio
...caricamento in corso...

Visita a Berlino per il presidente della Repubblica Sergio Mattarella che ha parlato al Bundestag tedesco davanti ai massimi rappresentanti degli organi costituzionali della Germania, in occasione della “Giornata del lutto nazionale” a 80 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale. Per Mattarella la “guerra è un’ombra cupa sull’umanità”. E nel suo discorso ci sono stati diversi riferimenti ai conflitti in Ucraina e a Gaza.

Prima del discorso al Parlamento tedesco il Capo dello Stato aveva fatto visita al Palazzo del Reichstag dove ha incontrato la presidente del Bundestag Julia Klöckner. In seguito, insieme al presidente tedesco Steinmeier, ha deposto una corona di fiori al Monumento della Nuova Guardia di Berlino, dedicato alle vittime della guerra mondiale e della tirannia.

“Pace e democrazia appartengono l’una all’altra”. Sono state le parole, invece, del presidente dell’Associazione del Lutto nazionale Wolfgang Schneiderhan, parlando al Bundestag. “Dove la democrazia viene abolita viene aperta la porta alla guerra”, ha proseguito. “La pace è un compito comune e la Giornata del Lutto nazionale ricorda che è sempre in gioco – ha aggiunto -. Una guerra non succede dal giorno alla notte, viene preparata, con l’odio, la sobillazione e limitazioni della libertà”. Schneiderhan ha ringraziato l’Italia e il capo dello Stato Mattarella seduto nella plenaria.