Gli Hopen Talks di Hopen Space: Manca, Gattafoni e Fasolo gli ospiti della seconda edizione


Dopo il successo della prima edizione che ha visto il tutto esaurito, torna Hopen Talks – Storie di Talenti, in programma venerdì 24 ottobre alle ore 20.30 presso Hopen Space di Schio, via Lago Trasimeno 36. Un appuntamento pensato per coinvolgere e stimolare il pubblico attraverso le storie di vita e i percorsi di tre giovani protagonisti d’eccezione.
Francesco Pio Manca
20 anni, è un giovane changemaker salentino che ha fatto della comunicazione e dell’innovazione gli strumenti per dare voce alla sua generazione. Nel 2021 ha co-fondato Sportzine, un magazine sportivo digitale gestito da under 25, e ha ideato Vediamoci allo Stadio, il servizio di audiodescrizione per tifosi non vedenti che ha reso più inclusiva l’esperienza calcistica a Lecce. Ha contribuito all’organizzazione del Sito – Salone dell’Innovazione, Tecnologia e Orientamento, collaborato con la rete Volerete per valorizzare i talenti giovanili e, in WeDo Academy, è passato da studente a Junior Coach, supportando startup e comunicazione digitale. Per queste esperienze è stato selezionato tra i 50 finalisti del Global Student Prize (il Nobel degli studenti), unico italiano e tra i soli cinque europei.
Alessandro Gattafoni
È un atleta e un testimone di straordinaria resilienza. Nato a Civitanova Marche nel 1986, convive dalla nascita con la fibrosi cistica. Ha scelto lo sport come compagno di vita, praticando discipline diverse fino a trovare nel kayak la sua dimensione più autentica. Dal 2021 porta avanti il progetto 125 Miglia per un Respiro, con cui attraversa mari e costa italiane per sensibilizzare sull’importanza dell’attività fisica nelle persone con fibrosi cistica. Le sue traversate – dall’Adriatico al Tirreno, fino al record di quasi 175 km in 24 ore – sono diventate un simbolo di forza, coraggio e speranza.
Nicolas Fasolo
Nato a Padova nel 1996, è Security Researcher e Incident Response Team Leader in Yarix, la divisione cyber security di Var Group. Da sempre appassionato di informatica e sicurezza, ha trasformato la curiosità giovanile in una carriera che lo ha portato a diventare un riferimento nell’analisi malware e nel reverse engineering. Oggi guida un team specializzato in Incident Response, con focus sull’automazione e sulle strategie difensive proattive. Ha ottenuto importanti riconoscimenti, tra cui il primo posto mondiale nel 2021 alla certificazione Ceh Master. È fondatore di Nf_Security, attivo nella threat intelligence, e conduce due podcast di divulgazione tecnica – Cybersecurity Podcast e Cybersecurity Warrior. Relatore in conferenze internazionali, porta contributi su temi di frontiera come l’uso dell’intelligenza artificiale nella cyber difesa.
Sport e inclusione si incontrano a Hopen Space. Il 28 marzo quattro ospiti per parlare di talento
– – – – –
L’Eco Vicentino è su Whatsapp e Telegram.
Iscriviti ai nostri canali per rimanere aggiornato in tempo reale.
Per iscriverti al canale Whatsapp clicca qui.
Per iscriverti al canale Telegram clicca qui.