Al volante alticci, causano due distinti incidenti: via le patenti a un 20enne e un 50enne

Ascolta l'audio
...caricamento in corso...
Una donna effettua l'alcoltest di fronte a un carabiniere (archivio)

I brindisi d’agosto creano problemi di sicurezza per le strade del Vicentino, e oltre a mettere in pericolo gli utenti delle vie di comunicazione, visti gli incidenti provocati nei due casi descritti a breve, a “rischiare” sono anche le patenti di guida di chi fa abuso di bevande alcoliche.

Due le licenze ritirate tra Malo e Schio nel corso del week end. In seguito agli appostamenti dei Carabinieri delle rispettive stazioni, in altrettanti episodi in cui gli automobilisti risultati al volante alticci hanno dovuto confrontarsi con l’etilometro, “perdendo” appunto la patente e incappando in tutte le altre pene accessorie sancite dal Codice della Strada recentemente ritoccato dal Governo.

Incidente stradale con uscita di strada autonoma nel territorio di Malo, con i militari della stazione locale a intervenire e procedere al test alcolico nei confronti di un giovane di 20 anni, di nazionalità indiana. L’esito è stato positivo, in termini di alcool riscontrato, e assai negativo per l’asiatico. Il tasso alcolemico di 1,79 grammi per litro risulta tre volte e mezzo sopra il consentito, facendo quindi scattare denuncia in Procura e sequestro della licenza di guida. Trattandosi di neopatentato, il 20enne doveva astenersi del tutto dagli alcolici. per lui si prevede una multa da 1.500 a 6.000 euro, arresto da 6 mesi a un anno, sospensione della patente da 1 a 2 anni e possibile confisca del veicolo.

A pochi chilometri di distanza, in territorio di Schio, un altro incidente autonomo ha fatto scattare l’automatismo delle verifiche delle condizioni di guida verso uno scledense. Qui il tasso di alcol nel sangue riscontrato è schizzato più in alto, a 2,16 g/l, facendo incorrere il 50enne alla guida – un vicentino – nelle medesime conseguenze citate nel caso precedente. Denuncia, sanzioni pesanti e opzione di confisca del veicolo oltre alla decurtazione dei punti della patente e sospensione della stessa, compito che spetta alla Prefettura di Vicenza. In entrambi gli episodi, i protagonisti malcapitati degli incidenti non avrebbero riportato lesioni gravi.

L’Eco Vicentino è su Whatsapp e Telegram.
Iscriviti ai nostri canali per rimanere aggiornato in tempo reale.

Per iscriverti al canale Whatsapp clicca qui.
Per iscriverti al canale Telegram clicca qui.