Torna “Alberiamoci per l’ambiente e il paesaggio”: domenica 23 novembre la quarta edizione

Riduzione delle emissioni, protezione del suolo, valorizzazione delle tradizioni legate all’albero e vivibilità degli insediamenti urbani. Sono tematiche che l’Historic Club Schio ha molto a cuore. E lo dimostrerà domenica 23 novembre con il nuovo appuntamento della manifestazione “Alberiamoci per l’ambiente e il paesaggio“.
L’iniziativa, che quest’anno giunge alla sua quarta edizione, si tiene, come d’abitudine, in concomitanza con la Giornata Nazionale dell’Albero (che cade oggi, 21 novembre). L’appuntamento è fissato per le 10:30 presso la rotatoria sulla Sp 46 – Variante Destra Leogra, in località Ponte d’Oro. Qui, per la circostanza, è stato piantumato un acero rosso insieme a piante andine dello stesso colore. Si tratta delle ultime aggiunte ad una composizione creata gradualmente nell’ambito di un progetto che ha portato l’Historic Club scledense ad adottare la rotatoria in questione (già ribattezzata “Rotatoria Historic”) al fine di renderla un simbolo di vero e continuo impegno nei confronti della natura e dell’ambiente.
Ad oggi, nella rotatoria hanno trovato dimora quattro ginko biloba (piantati nel 2023) e altrettanti liquidambar (piantumati nel 2024). Tali specie, con il mutare delle stagioni, assumono i colori rosso e giallo, propri della città. Ad accompagnare le piante ci sono quattro elementi metallici orientati verso i rispettivi punti cardinali, corrispondenti alle direzioni verso le arterie stradali per Valdagno, Vicenza e in futuro Rovereto. Insomma, un chiaro esempio di come la passione per motorismo, il rispetto per l’ambiente e il gusto per l’estetica possono dare vita ad un felice connubio.
– – – – –
L’Eco Vicentino è su Whatsapp e Telegram.
Iscriviti ai nostri canali per rimanere aggiornato in tempo reale.
Per iscriverti al canale Whatsapp clicca qui.
Per iscriverti al canale Telegram clicca qui.