Olimpiadi Milano-Cortina: svelate le medaglie

Ascolta l'audio
...caricamento in corso...

Sono state presentate presso il Palazzo Balbi di Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026. Alla cerimonia erano presenti numerose autorità fra le quali il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, il CEO Andrea Varnier, il Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi (in collegamento), il Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, il Presidente del CIP Marco Giunio De Sanctis e il Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026 Giovanni Malagò. Le testimonial scelte per la presentazione delle medaglie sono state invece Federica Pellegrini, campionessa di nuoto, e Francesca Porcellato, campionessa paralimpica di sci e ciclismo.

“Le medaglie di Milano Cortina 2026 sono molto più che semplici premi: sono il battito del cuore italiano”. Così Giovanni Malagò presentando i premi che hanno un design essenziale, sono state realizzate dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS) con un rivestimento protettivo ecocompatibile, atossico e riciclabile.  Un totale di 1146 medaglie: 245 (oro, argento e bronzo) per i Giochi Olimpici e 137 (oro, argento e bronzo) per i Giochi Paralimpici. Il diametro è di 80 mm con uno spessore di 10 mm. La medaglia d’oro sarà composta da 500 grammi di argento e 6 grammi di oro. La medaglia d’argento da 500 grammi di argento. La medaglia di bronzo, infine, da 500 grammi di rame.