Al via la Festa delle Comunità: sport esempio per le nuove generazioni


Dal 2 al 5 ottobre, Arsiero ospita la Festa delle Comunità, un’iniziativa promossa dalla Pastorale dell’Unità di Arsiero, Tonezza, Laghi e Pedemonte, con il sostegno del Consiglio Pastorale. L’obiettivo è chiaro: offrire ai giovani e alle famiglie un’occasione concreta per riscoprire il valore dell’impegno, della partecipazione e della bellezza dello stare insieme. Un messaggio che si fa ancora più urgente con la crescita e l’adolescenza, quando molti ragazzi sembrano smarrire il filo che li lega alla comunità.
A dare il via alla manifestazione sarà la serata di domani, giovedì 2 ottobre, alle ore 20.30 presso il Teatro Don Bosco, dal titolo “Stelle nello sport, uomini nella vita”. L’incontro, moderato dal giornalista della nostra testata, Marco Zorzi, è stato pensato come risposta viva alle difficoltà di coinvolgimento giovanile emerse nei recenti incontri pastorali. Sul palco interverranno tre figure emblematiche del panorama sportivo vicentino: Simone Salvagnin, Riccardo Fontana e Lara Crestanello. Salvagnin, atleta paralimpico e campione di arrampicata sportiva, ha saputo trasformare la disabilità visiva in una forza motrice, diventando un riferimento nazionale per l’arrampicata adattata. Fontana, originario di Velo d’Astico e residente a Marano Vicentino, è un apneista e nuotatore pinnato paralimpico, protagonista di una rinascita sportiva dopo una grave emorragia cerebrale affrontata in gioventù. Oggi è tra gli atleti più rappresentativi del nuoto pinnato paralimpico italiano, con medaglie conquistate agli Assoluti e una storia personale che unisce resilienza e passione per l’acqua.
Lara Crestanello, classe 2002, è una ciclista professionista vicentina in forza al team Born to Win BTC City Ljubljana Zhiraf. Specialista delle volate e già protagonista in gare internazionali come il GP della Liberazione Donne e il Tour Féminin des Pyrénées, rappresenta una delle giovani promesse del ciclismo femminile italiano. La sua presenza alla serata testimonia il valore dello sport come percorso di crescita, disciplina e sogno.
La serata di domani non sarà quindi solo una passerella di successi, ma un momento di riflessione e ispirazione, pensato per i ragazzi e le famiglie del territorio. Il Consiglio Pastorale ha voluto fortemente questo appuntamento, nella convinzione che lo sport possa offrire modelli positivi e stimoli autentici per affrontare le sfide della vita.
Il programma della Festa proseguirà sabato 4 ottobre, dalle 14.30 sempre presso il Patronato Don Bosco, con giochi aperti a tutte le età, mentre domenica 5 ottobre il Palazzetto di Arsiero sarà teatro della giornata conclusiva: alle 10.45 la Santa Messa per l’unità pastorale, seguita da un aperitivo comunitario e dal pranzo condiviso alle 12.30 (su prenotazione). Nel pomeriggio, dalle 14.30, animazione per bambini e, alle 16, merenda finale. La Festa delle Comunità si conferma così un appuntamento prezioso per il territorio, capace di unire generazioni, esperienze e sensibilità diverse sotto il segno della partecipazione e della gioia condivisa. Un’occasione per riscoprire, attraverso lo sport, la fede e il gioco, che la comunità è ancora il luogo dove si può crescere, sognare e costruire insieme.