Altrove è qui: il Festival della Montagna accende l’autunno fra racconti ed emozioni


Con l’autunno che avanza e le valli dell’Alto Astico e Posina che si tingono di colori intensi, prende slancio l’edizione 2025 di Sentieri Comuni – il Festival della Montagna, una rassegna che da anni intreccia cultura, territorio e comunità, quest’anno contraddistinta dal riecheggiante tema “Altrove”.
Dopo l’apertura con Spartiacque di Benedetta Argentieri, la manifestazione entra oggi nel vivo con il secondo appuntamento: dalle 14.30, presso il Centro Congressi Comunale di Tonezza del Cimone, si terrà Il mondo da qui, un workshop conviviale in dialogo con FavillaLab per riflettere su come abitare il presente nella montagna di mezzo: un pomeriggio di pensiero e condivisione, con quota di partecipazione di 15 euro.
Organizzata dalla Sottosezione CAI di Arsiero, capofila del progetto, in collaborazione con diverse realtà associative del territorio, la rassegna si conferma come spazio vivo e condiviso, dove la montagna non è solo sfondo ma protagonista. Il tema di quest’anno, Visioni di un Altrove, invita a esplorare la montagna come luogo di sogno, di ritorno, di sfida e di progettualità.
Il programma prosegue venerdì 10 ottobre alle 17.30 a San Pietro Valdastico, presso El Caselo de San Piero, con Balkalà: un concerto a cura di Bar Amalfi che esplora le melodie del mondo, con particolare attenzione ai Balcani e all’Est Europa. Il giorno successivo, sabato 11 dalle 20.30, ci si sposta ad Arsiero, nella Sala Conferenze del Municipio, per incontrare Pieroad_, alias Nicolò Guarrera, partito cinque anni fa da Malo per un giro del mondo a piedi. Mercoledì 15 ottobre alle 20.30, presso la Sede del CAI di Thiene, sarà protagonista Sotto cieli lontani, l’incontro con Angela Ceccato e il racconto del suo viaggio in Tibet, tra sogni d’infanzia e contrasti emozionali. Il 25 ottobre alle 20, al Mulino Main di Posina, si terrà Eredità di un paesaggio, con la proiezione del documentario Leogra e il dialogo con il regista Andrea Colbacchini, in collaborazione con Posinaland e L’Anguana. Il 31 ottobre alle 20, all’Agriturismo Chiocciola di Bosco, a Lago di Velo d’Astico, si alzeranno gli occhi al cielo con Un velo di stelle, serata di osservazione astronomica guidata dal Gruppo Astrofili di Schio.
Giovedì 6 novembre alle 19, si torna al Centro Congressi di Tonezza del Cimone per Un altro gusto, una cena di reinvenzione della tradizione, in collaborazione con Cultgenuss.eu e Incontrarse ODV. Il sabato successivo, 8 novembre alle 20.30, al Cinema Patronato San Gaetano di Thiene, sarà proiettato Tra natura e quota, docufilm con Giovanni Storti sulle Alpi Apuane. Il 14 novembre alle 20.30, all’Auditorium Fonato di Thiene, sarà ospite Enrico Camanni, scrittore, giornalista e alpinista, per un incontro dal titolo Dal desiderio di infinito alla Montagna Sacra. Il 22 novembre alle 20.30, presso la Sede del Soccorso Alpino e Protezione Civile di Arsiero, sarà proiettato Fino alle montagne, film che mette a confronto sogni romantici e realtà aspra della vita in quota. A chiudere il mese, sabato 29 dalle 20.30, di nuovo ad Arsiero, sarà protagonista Peter Moser, guida alpina e atleta, in un incontro dedicato alla scoperta delle molteplici sfaccettature della montagna e di sé stesso.
Infine, giovedì 11 dicembre alle 20.30, all’Auditorium Fonato di Thiene, Come Favilla con Diego Dalla Via, celebrerà la Giornata Internazionale della Montagna con uno spettacolo che intreccia drammaturgia e progettazione culturale. Ogni appuntamento è pensato come spazio di incontro e riflessione, dove la montagna diventa luogo di pensiero, di comunità e di futuro. Sentieri Comuni non è solo una rassegna: è un invito a camminare insieme, a condividere visioni, a costruire sentieri comuni. E a credere, nonostante tutto, che un futuro sia ancora possibile.
L’Eco Vicentino è su Whatsapp e Telegram.
Iscriviti ai nostri canali per rimanere aggiornato in tempo reale.
Per iscriverti al canale Whatsapp clicca qui.
Per iscriverti al canale Telegram clicca qui.