M6C a forza sette… Comuni: domenica la 42 km e altri tre percorsi. Poi la festa con Confartigianato

Ascolta l'audio
...caricamento in corso...
Foto di gruppo per la "squadra" di Comuni, sponsor e organizzatori

Cresce di anno in anno la grande manifestazione del settore corsa outdoor capace di unire non solo podisti e runners allenati, ma anche un ventaglio di Comuni dell’Altovicentino che volentieri fanno team building per diventare squadra vera, in funzione di un obiettivo condiviso applicato allo sport, che andando a fondo diventa un sinonimo di salute oltre che di divertimento. Con loro, gli organizzatori della M6C, che si riconoscono nell’associazione Sport Power di Villaverla, e la Confartigianato Impresi di Vicenza, che ha scelto l’evento di domenica 21 settembre per festeggiare gli 80 anni dalla sua costituzione.

Malo, Thiene, Zanè, Schio, Marano Vicentino, San Vito di Leguzzano e proprio Villaverla per il gran finale delle quattro distanze e per ospitare la festa “a piedi fermi”. Eccoli svelati gli enti locali, se si vuole i sette moschettieri, che sostengono una Maratona dei 6 Comuni, che domenica spegnerà le 17 candeline di vita e di storia del running in Altovicentino. Ma la cui “gittata” travalica i confini di provincia e di regione, attirando amici della corsa da mezza Italia – iscrizioni giunte dalla Sicilia – con anche qualche atleta che dall’estero abbina turismo e sport come da tradizione ormai. E anche quelli più invisibili, portando a vivere le stesse emozioni della gara ad atleti, ad esempio, con disabilità del campo visivo.

Le previsioni del campo iscritti tra 42 km, definita la (gara) Regina, la mezza maratona, la 10 km e la non competitiva si assestano al momento sui 600 atleti in partenza, ma va detto che il meteo promette caldo, forse fin troppo per chi dovrà sudare già per definizione, e bel tempo, e questo farà di sicuro arrivare anche qualche adesione extra e last minute alla M6C. A fare da preambolo ad una manifestazione sportiva che si vuole costruire come fattore aggregante è stata una quanto mai affollata conferenza stampa, che si è tenuta a Zanè, paese che per la prima volta ospiterà uno degli start: quello della “Regina”, la maratona, con “catapulta” il piazzale della nuova scuola primaria “Martini”. Dal cuore di Malo invece il via alla 21 km, dal centro storico di Thiene in piazza Chilesotti le due 10 km, la corsa competitiva e non.

Tutte le info utili per conoscere nel dettaglio i percorsi, per le iscrizioni, orari e altre novità sono a disposizione via web al sito ufficiale dell’evento. Tutti gli amministratori presenti al primo passo di martedì, ospitato in sala consiliare a Zané, sindaci e assessori delegati, hanno fatto leva sui vari principi lodevoli che muovono da anni la M6C. Parole di sentito grazie in particolare sono state rivolte ai rappresentanti di Confartigianato Imprese, con presenti il presidente del Mandamento di Thiene Christian Malinverni e il segretario provinciale Francesco Tibaldo. Con loro anche il triatleta Michele Iotti, in questo caso in veste di direttore di Toyota Oliviero, main sponsor che sostiene la quadruplice corsa affidata alla “carica” e all’esperienza dello staff Sport Power, con Gino Carretta, Greta Pizzolato e il tuttofare Remo Longin a illustrare ogni aspetto, del pregara, ingara e postgara! Regione Veneto, Provincia di Vicenza e Arma dei Carabinieri patrocinano la M6C 2025.

Novità curiosa tra le novità dell’edizione 2025 i premi speciali che saranno attribuiti agli 80esimi classificati delle tre corse agonistiche, proprio al fine di dare lustro agli 80 anni di Confartigianato Imprese. “Sosteniamo questa importante manifestazione – così Francesco Tibaldo, segretario provinciale – perché dedizione, sacrificio, condivisione e la passione sono gli stessi valori che muovono gli sportivi come gli imprenditori e gli artigiani in particolare”. Da elogio, infine ma non per importanza, il lavoro offerto dai tecnici dei vari Comuni e delle decine di volontari che sono stati prima e saranno domenica davvero “di corsa” per mettere a proprio agio – e al sicuro – runners e spettatori.

Al centro il sindaco zanediense Alberto Busin e l’assessore allo Sport Giuseppe De Muri, a dare il benvenuto

L’Eco Vicentino è su Whatsapp e Telegram.
Iscriviti ai nostri canali per rimanere aggiornato in tempo reale.
Per iscriverti al canale Whatsapp clicca qui.
Per iscriverti al canale Telegram clicca qui.